Resorcinolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: fa:رزورسینول
m aggiornati dati sicurezza
Riga 20:
|flash_point = 444 (171 °C)
|temperatura_di_autoignizione = 878 (605 °C)
|simbolo1=nocivoirritante
|simbolo2=pericoloso in ambiente
|simbolo3=
|simbolo4=
|simbolo5=
|avvertenza=attenzione
|frasiR=22-36/38-50
|frasiS=26-61
|frasiH={{FrasiH|302|315|319|400}}
|consigliP={{ConsigliP|273|302+352|305+351+338}}<ref>scheda del resorcinolo su [http://gestis-en.itrust.de IFA-GESTIS]</ref>
}}
 
Riga 34 ⟶ 37:
 
== Produzione ==
Si ottiene da fonti naturali quali dalla distillazione di legni tropicali, o dal trattamento con [[idrossido di sodio|soda]] di alcune resine ed essudati vegetali ([[galbano]], [[assafetida]]).
 
Sinteticamente si produce fondendo con [[carbonato di potassio]] derivati benzenici quali il [[3-iodofenolo]], l'[[acido 3-fenolsolfonico]], l'[[acido 1,3-benzendisolfonico]]. Anche altri composti benzenici orto- e para- sostituiti quali i bromofenoli, se fusi con [[idrossido di potassio]] generano resorcinolo.
Riga 41 ⟶ 44:
 
== Usi ==
Antisettico, è usato in preparazioni dermatologiche tra cui molto diffusa è l'[[antimicotico]] per uso topico noto come [['''fucsina fenica]]''.
 
Impiegata nella formulazione di collanti per poliammidepoliammidi, miscelata con solventi idonei quali ad esempio il [[metanolo]], in concentrazioni variabili dal 30% al 50%.
 
Nei prodotti estetici per il [[peeling chimico|peeling]] (pasta di Pascher e pasta di Letessier), dal 30% minimo. A tale concentrazione il resorcinolo provoca il distacco in toto dello [[strato corneo]].