Youssef Nabil: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 18:
== Cenni biografici ==
Nabil inizia la sua carriera fotografica nel 1992 allestendo dei set,
Più tardi nel 1990, mentre lavora come assistente di fotografi nei migliori studi a [[New York]] e [[Parigi]], inizia a fotografare artisti e amici, realizzando ritratti formali ma anche scatti dove i suoi soggetti sono immersi nel regno dei sogni e del [[sonno]], ai confini della [[coscienza]] e lontano dalla loro condizione di personaggi pubblici.
Al suo ritorno in Egitto nel [[1999]], sviluppa ulteriormente il suo approccio unico alla fotografia pittorica, con ritratti di scrittori, cantanti e stelle del cinema del mondo arabo.
Negli ultimi anni, specialmente da quando si è stabilito a [[Parigi]] e a [[New York]], ha iniziato a produrre autoritratti che rispecchiano la sua vita dislocata lontano dall'Egitto. In queste scene recenti indugia tra realtà mondane e sogni sereni, tra solitudine e fama, tingendole di sesso e morte. {{en}} <ref>[http://www.youssefnabil.com/biography.html]</ref>
Molti personaggi sono stati fotografati da Nabil tra cui diversi artisti come [[Tracey Emin]], [[Gilbert & George]], [[Nan Goldin]], [[Marina Abramović]], [[Louise Bourgeois]] e [[Shirin Neshat]]
Il lavoro di Nabil è stato presentato in numerose mostre personali e collettive in diverse gallerie e musei tra cui il [[British Museum]], [[Londra]]; il Centro de la Imagen, [[Città del Messico]], il North Carolina Museum of Art, [[Nord Carolina]]; il BALTIC Centre for Contemporary Art, [[Newcastle]], il Michael Stevenson Gallery, [[Città del Capo]]; la Galleria Leme, [[San Paolo]]; la [[Townhouse Gallery]], [[Il Cairo]]; al Fotofest Houston, [[Texas]], al Centro de Cultura Contemporánea di [[Barcellona]], al Institut du Monde Arabe, Parigi; al Savannah College of Art and Design, Savannah; al [[Kunstmuseum]], Bonn; The Third Line Gallery, [[Dubai]], al Volker Diehl Gallery, [[Berlino]]; Galerist, [[Istanbul]], Centro Andaluz de Arte Contemporáneo, [[Siviglia]]; e Aperture Foundation, [[New York]].
{{en}} <ref>[http://www.youssefnabil.com/biography.html]</ref>
| |||