Partito Repubblicano Italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corr.min. |
m →Storia dal 1946 ad oggi: annulazione del congresso |
||
Riga 30:
Alle elezioni del [[1996]], il Pri decide di presentarsi nell'alleanza di centro-sinistra e nella quota proporzionale con il Partito popolare.
Nel mese di gennaio del [[2001]] si svolge a [[Bari]] il XLII Congresso del partito. Il PRI decide di allearsi con la [[Casa delle Libertà]].
L'on. [[Luciana Sbarbati]] esce dal partito. Nasce il [[Movimento Repubblicani Europei]], che stringe un'alleanza col centro-sinistra. Questo congresso è stato poi annulato dal tribunale di Roma nel maggio [[2004]] per non aver rispettato gli statuti del partito, dando raggione all'on. Sbarbati.
Il 6 ottobre 2001 Giorgio La Malfa, dopo 14 anni, lascia la segreteria del partito per assumerne la Presidenza. Il consiglio nazionale del partito elegge come nuovo segretario nazionale l'on. [[Francesco Nucara]].
Ad ottobre del [[2002]] il XLIII Congresso nazionale del partito che si svolge a Fiuggi conferma le scelte del congresso di Bari e la collocazione del partito nell'alleanza della Casa delle libertà.
A giugno del 2003, sono riprese le pubblicazioni de La Voce Repubblicana, sotto la direzione di Francesco Nucara.
Riga 56:
*1996: (due deputati e due senatori, poi risucchiati dai DS)
*2001: (un deputato - e un senatore)
===Il PRI alle elezioni europee===
| |||