Haloscatella: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiungo dominio nel tassobox |
||
Riga 1:
{{O|zoologia|agosto 2011}}
{{Tassobox
| nome = ''Haloscatella''
| statocons =
| statocons_versione =
|immagine=[[File:Missing.png]]▼
| statocons_ref =
|didascalia=▼
▲| immagine = [[File:Missing.png]]
▲| didascalia =
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|
|
|
|
|
|
|
| superclasse = [[Hexapoda]]
| sottoclasse=[[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo=[[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome=[[Endopterygota]]}}▼
| classe = [[Insecta]]
▲| sottoclasse = [[Pterygota]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Endopterygota]]}}
| superordine = [[Oligoneoptera]]{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Panorpoidea]]}}
| ordine = [[Diptera]] | sottordine = [[Brachycera]]<br/>{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Coorte (tassonomia)|Coorte]]|nome = [[Cyclorrhapha]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sezione (tassonomia)|Sezione]]|nome = [[Schizophora]]}}{{Tassobox gruppo generico|titolo = [[Sottosezione (tassonomia)|Sottosezione]]|nome = [[Acalyptratae]]}} | superfamiglia = [[Ephydroidea]]
| famiglia = [[Ephydridae]]
| sottofamiglia = [[Ephydrinae]]
| tribù = [[Scatellini]]
| genere = '''Haloscatella'''
| genereautore = [[Wayne Nielsen Mathis|Mathis]], [[1979]]
| sottogenere =
| tipo=Lamproscatella (Haloscatella) arichaeta▼
| specie =
| tipoautore=Mathis▼
| sottospecie =
| tipodata=1979▼
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
| suddivisione=[[Specie]]▼
| biautore =
| suddivisione_testo=▼
| binome =
*''[[Haloscatella arichaeta|H. arichaeta]]''▼
| bidata =
*''[[Haloscatella balioptera|H. balioptera]]''▼
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
*''[[Haloscatella cephalotes|H. cephalotes]]''▼
| triautore =
*''[[Haloscatella dichaeta|H. dichaeta]]''▼
| trinome =
*''[[Haloscatella harrisoni|H. harrisoni]]''▼
| tridata =
*''[[Haloscatella karekare|H. karekare]]''▼
<!-- SERIE TIPO -->
*''[[Haloscatella muria|H. muria]]''▼
▲| tipo = Lamproscatella (Haloscatella) arichaeta
*''[[Haloscatella nivosa|H. nivosa]]''▼
▲| tipoautore = Mathis
*''[[Haloscatella salinaria|H. salinaria]]''▼
▲| tipodata = 1979
| tipo2 =
| tipoautore2 =
| tipodata2 =
<!-- ALTRO -->
| sinonimi =
| nomicomuni =
▲| suddivisione = [[Specie]]
▲| suddivisione_testo =
▲* ''[[Haloscatella arichaeta|H. arichaeta]]''
▲* ''[[Haloscatella balioptera|H. balioptera]]''
▲* ''[[Haloscatella cephalotes|H. cephalotes]]''
▲* ''[[Haloscatella dichaeta|H. dichaeta]]''
▲* ''[[Haloscatella harrisoni|H. harrisoni]]''
▲* ''[[Haloscatella karekare|H. karekare]]''
▲* ''[[Haloscatella muria|H. muria]]''
▲* ''[[Haloscatella nivosa|H. nivosa]]''
▲* ''[[Haloscatella salinaria|H. salinaria]]''
}}
'''''Haloscatella''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Wayne Nielsen Mathis|Mathis]]</span>, [[1979]] è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Insecta|insetti]] della famiglia degli [[Ephydridae]] ([[Diptera]]: [[Schizophora]]), riportato in letteratura anche come [[sottogenere]] di ''[[Lamproscatella]]''. Di ampia distribuzione, [[Regione oloartica|oloartica]], [[Regione neotropicale|neotropicale]], [[Regione afrotropicale|afrotropicale]] e [[regione australasiana|australasiana]], comprende meno di una decina di specie. Come molte altre Ephydrinae, le larve di questo genere sono organismi acquatici osmofili e alcalofili, adattati alla vita in condizioni estreme rappresentate da fluttuanti e cospicue concentrazioni saline.
==Descrizione==
| |||