De excidio Britanniae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Django (discussione | contributi)
Ascia (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
===La struttura dell'opera===
La prima parte consiste nella spiegazione del suo lavoro e di una breve narrazione della è[[Britannia romana]] dalla conquista fino ai tempi di Gildas.
Nella seconda parte Gildas , opening with the assertion "Britain has kings, yet they are tyrants; it has judges, yet they are undutiful", Gildas tratta la vita e le azioni di cinque [[monarchia|sovrani]]: [[Constantino]] di [[Dumnonia]], [[Aurelio Canino]], [[Vortiporio]] dei [[démezi]] (odierno [[Dyfed]]), [[Cuneglaso]] e '''Maglocuno''' o [[Maelgwn Hir ap Cadwallon|Maelgwn]] del [[regno di Gwynedd|Gwynedd]]. Tutti sono definiti crudeli, rapaci e peccatori. Dei tiranni insomma.
Nella terza parte egli protesta e attacca il clero del suo tempo, senza però fare nessun nome (ragion per cui non aiuta a fare luce sulla [[storia]] della [[chiesa]] della [[Britannia]] di quel tempo).<br>