Mos Def: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gataz (discussione | contributi)
m messo template bio
Gataz (discussione | contributi)
m sistemati alcuni link
Riga 42:
Mos Def ha perseguito le arti sin da giovane, eccellendo come performer. Dopo la High School, ha cominciato a recitare diversi ruoli della televisione, comparendo spesso su una serie di breve durata nel [[1994]], ''The Cosby Mysteries''. Dalla metà degli anni anni '90 comunque, Mos Def si è dedicato alla musica rap come sua nuova professione, frustrato da quanto poco pagassero le piccole parti nei film rispetto al guadagno dei cantanti rap. Il suo primo gruppo si chiama [[Urban Thermo Dynamics]], formato da lui e dai suoi fratelli [[DCQ]] e [[Ces (rapper)|Ces]], con questa band pubblica l'album ''[[Manifest Destiny]]''.
 
Sistematosi a Brooklyn, ha cominciato a affiliarsi con la scena locale dell'hip hop, comparendo nelle tracce di gruppi stimati come [[De La Soul]] (''Big Brother Beat'') ed i [[Da Bush Babees]] (''S.O.S.'') entrambi nel [[1996]]. A seguito di queste apparizioni e di alcuni singoli per la [[Royalty Records]] (tra cui ''Universal Magnetic''), Mos Def inizia con il piede giusto la propria carriera, firmando per la nascente etichetta [[Rawkus Records]].
Il suo primo album integrale, ''[[Mos Def & Talib Kweli are Black Star|Black Star]]'' ([[1998]]), una collaborazione con [[Talib Kweli]] e [[DJ Hi-Tek]], scosse la Comunità dell'hip hop, e diventò uno dei più discussi album del periodo.
 
Gruppi rap quali De La Soul, [[A Tribe Called Quest]] e [[Brand Nubian]] avevano dominato la scena negli anni precedenti riguardo la musica socialmente cosciente ed il rap impegnato più per celebrare l'[[afrocentricità]] che la cultura [[gangsta rap|gangsta]]. Tuttavia questi artisti erano caduti in disarmo nei tardi [[anni 1990]]. Mos Def, invece, è arrivato sulla scena giovane e carismatico, un erede con le carte in regola: gli ascoltatori, i critici e tutti quelli che avevano sentito il suo lavoro per l'etichetta Rawkus lo avevano sostenuto come una specie del salvatore, un Mc genuino e importante in un'età di gangsta leggeri e criminali arrabbiati.
 
Mos Def ha accettato questo ruolo di guida degli artisti della nuova scuola del [[Native TongueTongues Posse]] così come [[Common]] e Talib Kweli. Tuttavia, per vari motivi - principalmente la pressione e l'attenzione a cui era sottoposto - ha lanciato gli studi di registrazione dopo il suo debutto come solista (''[[Black On Both Sides]]'', [[1999]]) ed ha cominciato perseguire altri interessi, riscoprendo la passione per la recitazione e formando la band rap-rock [[Black Jack Johnson]]. Durante i primi anni del 2000, ha recitato in parecchie pellicole (Monster's Ball, Bamboozled). Suo più recente ruolo nel mondo del cinema è l'interpretazione di [[Ford Prefect]] nel film [[Guida galattica per autostoppisti (film)|Guida Galattica Per Autostoppisti]] ([[2005]]).
 
Ha poi lavorato simultaneamente al progetto [[Black Jack Johnson]] con parecchi rappresentativi musicisti neri: il tastierista [[Bernie Worrell]] (Parliament/Funkadelic), il chitarrista [[Dr. Know]] (Bad Brains), il percussionista [[Will Calhoun]] ([[Living Colour]]), ed il bassista [[Doug Wimbish]] (the Sugarhill Gang, Grandmaster Flash, Living Colour). Tale progetto mirava a riprendere la musica rock, particolarmente l'ibrido rap-rock, da artisti come [[Fred Durst]] dei [[Limp Bizkit]], che Mos Def aveva disprezzato apertamente. Quello che ha fatto dei Black Jack Johnson un gruppo innovativo comunque non era tanto il ruolo del supergruppo di musicisti neri famosi o persino di Mos Def stesso, ma piuttosto la mancanza di rock band nere. L'ambizioso progetto non ha avuto seguito e Mos Def è tornato in studio nell'ottobre di [[2004]], registrando ''[[The New Danger]]'', a cui partecipano i Black Jack Johnson per alcune tracce.
 
== Curiosità ==
Mos Def si è convertito al ''[[Nation of Islam]]'', gruppo islamico fortemente radicato nelle comunità afroamericane degli [[Stati Uniti]], che ha spesso dimostrato interesse per la cultura [[hip hop]].
Fanno parte della ''Nation of Islam'' tra gli altri anche [[Common]], [[Q-Tip]], MC Ren, [[Ice Cube]] e altri.
 
== Discografia ==