Aliante: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ridefinizione dell'incipit approssimativo, inesatto e privo di fonti. Traduzione di en.wiki e integrazione dalle definizioni Treccani. |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
L' '''aliante''' è un'[[aerodina]], cioè un [[aeromobile]] più pesante dell'aria, che si sostiene in volo grazie alla reazione dinamica dell'aria contro le superfici alari e il cui volo libero non dipende da un [[motore aeronautico|motore]].<ref>[http://www.faa.gov/library/manuals/aircraft/glider_handbook/media/faa-h-8083-13.pdf FAA Glider handbook]</ref> Alcuni alianti, noti come [[motoaliante|motoalianti]] sono utilizzati per il volo libero, ma hanno dei motori che possono, in alcuni casi, essere utilizzati per il decollo o per estendere il volo. Gli alianti vengono usati principalmente a scopo sportivo, ma hanno avuto anche utilizzi [[aliante militare|militari]] e per ricerca scientifica.
Gli alianti sportivi sono progettati per avere la minore [[Resistenza fluidodinamica|
Dal punto di vista della classificazione in base agli organi sostentatori, l'aliante è un [[velivolo]], ovvero un'aerodina a [[superficie alare]] fissa, sebbene dal punto di vista normativo vengano considerati velivoli solo l'[[aeroplano]], l'[[idrovolante]] e l'[[aereo anfibio|anfibio]].
|