Discussioni utente:Xinstalker/Sandbox5: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 26:
Poi va ampliata, a mio parere, l'ottica con cui ci focalizziamo su "eros". Va inserita una panoramica che comprenda i popoli e le filosofie orientali, qualora ci fosse da dire qualcosa di rilevante (ammetto che io stesso non saprei rispondere, perché non sono particolarmente ferrato sulle filosofie orientali - è un ambito che lascio a te, Xin) e scommetto il mio computer che c'è. --[[Speciale:Contributi/151.42.120.88|151.42.120.88]] ([[User talk:151.42.120.88|msg]]) 21:18, 21 set 2011 (CEST)
Aspetta... l'intento della voce non è quello di descrivere il desiderio erotico, ma la nozione originale e la divinità di eros nella Grecia antica. L'[[Erotismo]], ovvero la nozione più generale che ha una sua storia ovunque e fino ai giorni nostri, che ovviamente è collegata al nostro eros, è un altro ambito e un'altra voce. Per quanto attiene al mondo orientale certo che vi sono collegamenti tra le varie nozioni/divinità che attestano però non tanto al contesto indoeuropeo ma a quello precedente... su questo c'è un lavoro di Danielou che specificatamente analizza le figure di Dioniso e Siva. Come sai in alcuni culti e teogonie Dioniso è sovrapposto ad Eros. Ma tutto questo è un discorso molto in avanti. Prendo nota che messa così l'avvio della voce Eros risulta poco fruibile. Pensavo però che partire con delle citazioni originali da fonti prime occorresse a sgombrare la nozione dai pregiudizi moderni e quindi consentisse di avvicinarla in modo diacronico. Ma se tu e Toglup rimanete nelle vostre posizioni anche a seguito di queste mie ultime osservazioni, vuol dire che devo in qualche modo adattarmi. Ma vorrei chiedere il parere di qualcun altro, che temo tuttavia corrisponderà al vostro: meno citazioni più spiegazioni... :-( --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 07:38, 22 set 2011 (CEST)
|