Wireless sensor network: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RedBot (discussione | contributi)
m r2.5.2) (Bot: Modifico: zh:無線感測網路
Progettare una rete di sensori: inserita una sotto-sezione sui protocolli di comunicazione
Riga 143:
È per queste ragioni che molte ricerche si stanno concentrando sulla creazione di protocolli e algoritmi ''power-aware'', cioè protocolli che ottimizzano il consumo energetico.
 
Mentre nelle reti mobili e nelle reti ad hoc il consumo di energia è un importante fattore ma non è il principale (che risulta invece il soddisfacimento della [[QoS]], cioè della qualità del servizio), nelle reti sensorialidi sensori il consumo di energia è la principale metrica per valutare le [[performance]]: questo perché nelle altre reti è possibile ricaricare o cambiaresostituire le batterie dei nodi mentre nelle retiWSN sensorialiciò unapotrebbe voltanon cheessere la batteria è scarica il nodo è da considerarsi mortopossibile.
 
Il consumo di energia in un nodo sensore è essenzialmente dovuto alle tre principali attività svolte dal nodo:
Riga 150:
* ''Data processing'': l'energia spesa nel processare i dati è molto piccola se comparata a quella spesa per la comunicazione;
* ''Communication'': dei tre fattori è quello che necessita della maggior quantità di energia. La comunicazione comprende sia la ricezione che la trasmissione di dati i cui costi energetici possono essere ritenuti uguali.
 
===Protocolli di comunicazione===
I requisiti menzionati in precedenza impongono dei vincoli molto stringenti sulla tipologia di [[protocollo di rete | protocolli di rete]] da adottare nelle WSN. Le tecnologie wireless a corto raggio costituiscono un requisito imprescindibile, visto il ridotto budget energetico a disposizione di ciascun nodo. Tuttavia, realizzare un rete wireless di comunicazione multi-hop, che sia robusta ai guasti ed in grado di auto-configurarsi anche in ambienti ostili, rappresenta una sfida tecnologica notevole, che ha richiesto (e tuttora richiede) l'impegno di molteplici enti di standardizzazione, quali ad esempio [[IEEE]] ed [[IETF]]. In ambito IEEE, la tecnologia [[IEEE 802.15.4]] rappresenta un punto fermo nello sviluppo dei livelli [[MAC]] e [[livello fisico|PHY]] di una WSN, poichè in grado di fornire bitrate sino a 250 kbps e di abilitare l'uso di topologie multi-hop, in modo energeticamente efficiente. I livelli superiori dello stack possono essere invece implementati seguendo la specifica [[ZigBee]] e le più recenti proposte emerse in ambito IETF per le cosìdette ''low power lossy network''.
 
== Voci correlate ==