Discussioni progetto:Filosofia/Archivio/17: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 320:
:{{quote|[il dominio del ragionamento] rappresenta l'irrompere dell'artificiale nel regno della ''physis'': naturale il piacere, naturale il dolore, naturali le attese, dolorose e piacevoli, naturali, dunque, la paura e la speranza; ''artificiale'', invece, il ragionamento sulla paura e la speranza, il tentativo di leggere in esse qualcosa di diverso dal piacere e dal dolore futuri, qualcosa di simile al bene e al male. La cifra dell'artificio è il tentativo di dissociare il piacere dalla sua naturale identificazione con il bene, e il dolore dalla sua naturale identificazione con il male|Palumbo, pag. 92}}
:Sostanzialmente il mito tratta dell'uomo visto come una marionetta in balia del dolore e del piacere che determinano il nostro comportamento. In questo senso, piacere e dolore sono due cordicelle che ci guidano. Ma esiste anche un'altra cordicella, d'oro, che è quella della ragione. Essa, che trova identificazione nelle leggi cittadine, impedisce che l'anima umana sia sballottata di qua e di là. <u>Ora, io non sono stato capace di trovare un titolo che mi paresse adeguato</u> ("Mito delle tre cordicelle", "Mito della cordicella d'oro", "Mito della marionetta" "Mito dell'anima in conflitto"???), <u>aiutatemi voi.</u>
::Propongo ''mito delle marionette''.--[[Utente:Toglpun|Toglpun]] ([[Discussioni utente:Toglpun|msg]]) 20:39, 22 set 2011 (CEST)
:'''Link (probabilmente) utili''': {{en}} [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Plat.+Laws+1.644&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0166 (1a)], {{en}} [http://www.perseus.tufts.edu/hopper/text?doc=Plat.+Laws+1.645&fromdoc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0166 (1b)], [http://www.filosofico.net/leggi.html (2)], [http://www.parodos.it/filosofia/ppolitico.htm (3)].
Riga 351 ⟶ 352:
:'''Titolo proposto''': ''[[Mito di Theuth]]'', già presente
:'''Commenti''': Su internet si trova anche [http://www.dacrema.com/Letteratura/TheuthThamus.htm questa variante], ma su [[http://www.filosofico.net/Antologia_file/AntologiaS/SOCRATE_%20IL%20RIFIUTO%20DELLA%20SCRITT.htm filosofico.net] è riportato il titolo che riporta la voce della nostra enciclopedia.
::Penso che ''mito di Theuth'' vada bene.--[[Utente:Toglpun|Toglpun]] ([[Discussioni utente:Toglpun|msg]]) 20:39, 22 set 2011 (CEST)
::'''10.'''
Riga 374 ⟶ 376:
:'''Titolo proposto''': /
:'''Commenti:''' In verità questo non è un mito, ma soltanto una serie di analogie che preparano il terreno al mito della caverna. Quindi direi che si può scartare.
::Bisognerebbe vedere se è elencato tra i miti anche da altri autori, in tal caso io sarei propenso a metterlo. Più se ne mettono meglio è, se non altro per completezza esaustiva.--[[Utente:Toglpun|Toglpun]] ([[Discussioni utente:Toglpun|msg]]) 20:39, 22 set 2011 (CEST)
::'''14.'''
Riga 384 ⟶ 387:
:'''Titolo proposto''': /
:'''Commenti''': Parte conclusiva del discorso di Diotima a Socrate presente nel ''Simposio''. La gerarchia del bello non è un mito, quindi direi che si può scartare.
::Ho visto che questo corrisponde nella voce al titolo ''mistero dell'amore'', quindi non è solo Ferrari a indicarlo come un mito (o un simil-mito). Come dicevo sopra, sarei propenso a lasciarlo comunque.--[[Utente:Toglpun|Toglpun]] ([[Discussioni utente:Toglpun|msg]]) 20:39, 22 set 2011 (CEST)
::'''16.'''
|