Bernard Chatelet: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Inufan (discussione | contributi)
Introduzione
Inufan (discussione | contributi)
correzioni un pò ovunque
Riga 12:
|cognome italiano = Chatelet
|cognome traslitterato = Chatelet
|alterego = ilCavaliere cavaliere neroNero
|etichetta =
|editore =
Riga 82:
 
==Biografia==
[[Giornalista]] [[giacobinismo|giacobino]], entra nella storia nelle vesti del '''Cavaliere Nero'''. Con queste vesti ruberà nei [[palazzo|palazzi]] dei nobili e darà tutto ai poveri. [[André Grandier|André]], per fermare il Cavaliere Nero, si traveste come lui, per farlo cadere in un'imboscata; è incredibile la loro somiglianza. Caduto nell'imboscata, Bernard si scontra a [[duello]] con André e gli colpisce l'[[occhio]] sinistro con la [[spada]], occhio che André perderà definitivamente. Allora [[Oscar François de Jarjayes|Oscar]] lo colpisce alla [[spalla]] con un colpo di [[pistola]] e lo porta a [[casa]] sua. Lì lo stava per colpire a morte ma viene fermata da André, che le fa notare la bontà della causa di Bernard. La prima volta che ha incontrato Oscar le l'ha dettoumiliata, dicendole che è un [[cane]] a guinzaglio della [[Maria Antonietta (Lady Oscar)|Regina]]. Si fidanza e successivamente si sposa con [[Rosalie Lamorlière]], la ragazza che Oscar aveva preso nella sua casa per aiutarla, e dalla quale avrà un [[figlio]], [[François Chatelet]]. Successivamente Bernard diventa, a fianco di Robespierre e di [[Louis Antoine de Saint-Just|Saint-Just]], uno dei leader del [[popolo]] e sarà lui a guidare, almeno inizialmente, il popolo alla [[presa della Bastiglia]]. Cinque anni dopo, insieme ad [[Alain de Soisson|Alain]] e Rosalie, [[narratore|narrerà]] gli avvenimenti dopo la presa della Bastiglia, e lo scenario sarà triste e devastante.
 
==Note==