Utente:Frieda/OldTalk6: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Punto riso: per me è lo schema di sinistra, ma l'articolo è ambiguo
Punto riso: per me è lo schema di sinistra, ma l'articolo è ambiguo
Riga 672:
<font color="brown"><small>''(Il pullover che mi hai fatto tu ... fiufiufiuuu ...)'' - [[utente:Twice25|''';-)''']]</small> </font>
 
Nell'articolo c'è confusione sul punto riso doppio: nel testo c'è scritto una cosa (''Una sua variante è la grana di riso doppia, che si lavora su un numero di punti pari, alternando due serie di ferri: la prima con una maglia a diritto e una a rovescio, la seconda con un punto rovescio e uno diritto''), nel riquadro ce n'è scritta un'altra (''Grana di riso doppia / 1° ferro:*2 maglie a diritto, 2 maglie a rovescio* / 2° ferro:2 maglie a rovescio, 2 maglie a diritto*''). Per me (ma aspettiamo di sentire anche Paola) il punto riso doppio è: 1° ferro: si alterna 1 dritto e 1 rovescio / 2° ferro: si lavorano le maglie come si presentano (dritto su dritto, rovescio su rovescio) / 3° ferro: si inverte = si alterna 1 rovescio 1 dritto / 4° ferro: si lavorano le maglie come si presentano / 5° ferro: si ricomincia dal 1° ferro. In pratica, il "chicco di riso" diventa alto 2 ferri, anzichè 1 come nella grana semplice. Quindi lo schema giusto è quello di sinistra (Immagine:Grana di riso doppia 2- schema.PNG). Quello di destra (che corrisponde al punto descritto nel riquadro dell'articolo) mi sembra una grana di riso ''sdraiata''. Comunque, visto che si tratta di nozioni tramandate in famiglia, non escludo che per altre persone la grana di riso doppia sia quella dello schema di destra. In ogni caso, nelle 2/3 riviste di riferimento che ho controllato, il punto riso doppio è come l'ho descritto io. A questo punto aspettiamo Paola :-) [[Utente:Ary29|ary29]] 17:3536, Feb 28, 2005 (UTC)
 
== Hanno detto... ==