Moog: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m null edit vs. vandalismo: torno all'ultima versione di eumolpa
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'ingegnere|[[Robert Moog]]}}
Il '''moog''' (pronuncia corretta: "Mog", come dichiarato dallo stesso Robert Moog nel libro "The Origins of the Synthesizer: An Interview with Dr. Robert Moog") è un sistema di [[sintetizzatore|sintetizzatori]] progettato e costruito dall'[[ingegnere]] [[statunitense]] [[Robert Moog]], da cui ha poi ereditato il nome. Vi sono numerosi tipi di moog, anche se i più utilizzati sono stati il [[Minimoog]] ed il [[Polymoog]].
{{Nota disambigua|il film|[[Moog (film)|Moog]]}}
Il '''moog''' (pronuncia corretta: "Mog", come dichiarato dallo stesso Robert Moog nel libro "The Origins of the Synthesizer: An Interview with Dr. Robert Moogmogh") è un sistema di [[sintetizzatore|sintetizzatori]] basati su [[tastiera (strumento)|tastiera]] progettato e costruito dall'[[ingegnere]] [[statunitense]] [[Robert Moog]], da cui ha poi ereditato il nome. Vi sono numerosi tipi di moog, anche se i più utilizzati sono stati il [[MinimoogPolymoog]] ed il [[PolymoogMinimoog]].
 
== Versioni ==
=== Modular moog ===
{{Vedi anche|Moog Modular}}
Il modular moog, 55 èmultimodulare, utilizzato più spesso in [[sala di registrazione]] con 12 [[oscillatore|oscillatori]], épieno di cavi di derivazione e complessi sistemi di memorizzazione dei ritmi, era il più sofisticato, ingombrante ed era anche il più costoso. Fra i suoi utilizzatori [[Isao Tomita]], [[Wendy Carlos]], [[Jean Michel Jarre]], [[Keith Emerson]] degli [[Emerson Lake & Palmer]], nonché, in [[Italia]], [[Claudio Simonetti]], la [[Premiata Forneria Marconi]], il [[Banco del Mutuo Soccorso]], [[Franco Battiato]] e in particolare [[Il Guardiano del Faro]] (Federico Monti Arduini-Arfemo).
Il nome è probabilmente quello più strettamente legato all'idea di sintetizzatore: negli anni sessanta Robert ha aperto la strada al concetto di controllo in tensione, probabilmente il fattore più importante. A cominciare dal classico "Switched-On Bach" di Walter (Wendy dopo) Carlos ebbe inizio una vera pioggia di dischi realizzati al : "Swiched-On Bacharach", "Swiched-On Rock", "Country " e persino "Swiched-On Santa Claus"! Tutti questi album, pur di qualità profondamente diversa l'uno dall'altro, ebbero un ruolo fondamentale nel far uscire la [musica elettronica] dal ghetto delle avanguardie, portandola di fronte al grande pubblico. Lo sviluppo travolgente della fama dei ha reso il vocabolo "MOOG" sinonimo, per il profano, di "sintetizzatore". Un moog ha di solito un suono particolarmente ricco e pieno, decantato nei comunicati della Ditta produttrice come il celebre "fat sound Moog". Questa caratteristica particolare viene di solito attribuita ai loro ottimi filtri, l'unica cosa che Bob Moog sia riuscito a brevettare al momento del lancio. Molti altri componenti Moog sono stati copiati, infatti, ma i filtri rimangono ancora oggi protetti da brevetto. Tutti sono dotati di una sorgente di rumore e di una batteria di dieci filtri a banda passante regolati su frequenze fisse, e impiegano una tastiera come comando principale variando, ogni tasto, la tensione elettrica affinchè aumenti la frequenza in altezza e viceversa.
Il modular moog 55 è utilizzato più spesso in [[sala di registrazione]], é il più sofisticato, ingombrante ed era anche il più costoso. Fra i suoi utilizzatori [[Isao Tomita]], [[Wendy Carlos]], [[Jean Michel Jarre]], [[Keith Emerson]] degli [[Emerson Lake & Palmer]], nonché, in [[Italia]], [[Claudio Simonetti]], la [[Premiata Forneria Marconi]], il [[Banco del Mutuo Soccorso]], [[Franco Battiato]] e in particolare [[Il Guardiano del Faro]] (Federico Monti Arduini-Arfemo).
 
Soprattutto in questa versione, il moog, che aveva varianti sonore e timbriche quasi infinite, ha costituito la realizzazione di un sogno antico: quello di manipolare il suono attraverso una variazione cromatica che lo rende simile all'uso dei colori su una tavolozza. Si ritiene che la forza del moog risieda comunque sul suo potere evocativo: un lungo "do" basso che fa da sfondo a certe scene filmiche può essere sostituito da un tappeto di archi (come nell'introduzione al primo movimento della Terza [[sinfonia]] di [[Henryk Górecki|Gorecki]]), ma quel suono caratteristico del sinth moog è oramai entrato a pieno titolo nell'immaginario sonoro di questi ultimi decenni.
L'''ouverture'' del film ''[[Shining (film)|Shining]]'' (''Mountain Rock'' di [[WendyWalter Carlos]]) è un altro esempio in cui l'utilizzo del moog produce un impatto sonoro difficilmente raggiungibile con altri strumenti.
 
Del Modular Moog esistono alcuni simulatori per PC. Uno dei più famosi è il [[Moog modular V|Moog Modular V]] di [[Arturia]].
Riga 24 ⟶ 25:
 
== Elenco di sintetizzatori moog ==
 
* [[Moog modular]] (1963–1981)
* [[Minimoog]] (1970–1982)