MBASIC: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
===Iterazione con il sistema operativo===
Il programma, le [[Variabile (informatica)|variabili]] ed il [[buffer]] del disco dell'MBASIC condividevano con il CP/M la stessa memoria del sistema su cui giravano: su un sistema con 64 kB di RAM, il massimo indirizzabile da un processore ad 8 bit quale l'8080 o lo Z80, avviando l'interprete, che consumava 28 kB, restavano meno di 32 kB per il programma ed i dati dello stesso. I commenti inseriti nel codice con la parola chiave <code>REM</code> venivano perciò ridotti al minimo dato che il testo veniva memorizzato in formato ASCII, consumando 1 byte per carattere. Per permettere di eseguire programmi molto grandi, le ultime versioni dell'MBASIC introdussero le istruzioni <code>CHAIN</
Uno dei punti di forza dell'MBASIC erano i suoi messaggi di errore in formato testuale, che aiutavano nell'individuazione degli errori di sintassi e di esecuzione. L'MBASIC aveva anche la funzione <code>TRACE</code> che visualizzava i numeri di riga man mano che venivano eseguiti dall'interprete, utile per ricercare eventuali errori logici nel programma (ad esempio: cicli infiniti).<!--
Riga 71:
== Other uses ==
MBASIC is also the name of a commercial [[BASIC]] compiler for the [[Microchip Technology]] [[PIC microcontroller]] family developed by Basic Micro, Inc., unrelated to the CP/M interpreter.
-->▼
==
* {{cita libro|autore=Thom Hogan|coautori=Mike Iannamico|titolo=Osborne 1 User's Reference Guide|anno=1982|editore=Osborne Computer Corporation}}
* {{cita libro|autore=David A. Lien
*
▲* David A. Lien, ''The BASIC Handbook'', 2nd Edition Encyclopedia of the BASIC Computer Language",(1981), Compusoft Publishing
==Voci correlate==
* [[Altair BASIC]]
▲-->
{{Portale|Informatica}}
|