MUX I: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
da aiutare:incomprensibile
Mazz (discussione | contributi)
m "Riordinato le idee"
Riga 1:
{{stub televisione}}
{{A|motivo=incomprensibile|firma=--[[Utente:MM|MM]] <small>[[Discussioni utente:MM|(msg)]]</small>|mese=agosto 2006}}
Il '''''Multiplex RTSI''''' è il [[Multiplex|Mux]] da cui si ricevono in [[Svizzera Italiana]] ed in [[Italia settentrionale|Nord Italia]] quattro [[Canale televisivo|canali]]:
 
Il '''''Multiplex RTSI''''' è il [[Multiplex|Mux]] da cui si ricevono in [[Svizzera Italiana]] ed in [[Italia settentrionale|Nord Italia]] (in quest'ultima zona con qualche difficoltà, poiché si riceve dai canali 39 (614 [[Mhz]]), che ha una buona ricezione, ma che dal [[gennaio]] [[2006]] è coperto dal [[Multiplex Mediaset 2]], e 57 (759 Mhz), dalla poca ricezione, coperto in alcune zone da molte emittenti locali e non; vedi ''[[TSI 2#Curiosità]]'', secondo punto) quattro [[Canale televisivo|canali]]:
*[[TSI 1]]
*[[TSI 2]]
*[[SF 1]]
*[[TSR 1]]
==Ricezione in Nord Italia==
{| {{prettytable|widht=99%|text-align=center}}
! Canale||Qualità del segnale||Problemi||Luoghi con possibilità di ricezione
|-
| 39&nbsp;(614&nbsp;Mhz)||Ottima||Sovrastato dal [[multiplex Mediaset 2]] dal [[gennaio]]&nbsp;[[2006]]||Nessuno
|-
| 57&nbsp;(759&nbsp;Mhz)||Pessima, ''A macchia di leopardo''||Sovrastato da emittenti analogiche||[[Comasco]]; qualche zona dell'[[Hinterland milanese]]
|}
Per ulteriori informazioni vedi ''[[TSI 2#Curiosità]]'', secondo punto.
 
{{RTSI}}