T-cell receptor: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
|||
Riga 23:
La regione citoplasmatica del TCR, troppo corta per trasmettere il segnale all'interno, è composta in prevalenza da amminoacidi carichi positivamente, cosa che gli permette di associarsi tramite legami non covalenti ad altre proteine transmembrana come il [[CD3]] (composto dalle catene γ δ ε) e le catene ζ che contengono residui di [[acido aspartico]]. La proteina ζ è identica in tutti i TCR mentre di CD3 esistono due isoforme. Insieme ad altre proteine queste formano il complesso del TCR che di trasmettere all'interno della cellula il segnale generato dall'interazione tra il TCR e il complesso MHC-peptide. Il complesso del TCR per funzionare deve essere formato da tutti i suoi componenti che vengono assemblati nel reticolo endoplasmatico rugoso dalle chaperonine e poi trasportati sulla membrana plasmatica del linfocita T.
* La '''''proteina CD3''''' è un eterodimero composto dalle catene γε o δε. Tutti e tre i tipi di catene contengono vicino all'N-terminale un dominio Ig-like (sono quindi immunoglobuline), mentre nella regione transmembrana contengono residuo di acido aspartico che controbilanciano le cariche positive dei residui di lisina e arginina sulle regioni transmembrana delle catene α e β del TCR. Il dominio citoplasmatico, lungo da una quarantina ad un
* La '''''proteina ζ''''' è un omodimero costituito da una piccola regione extracellulare di una decina di amminoacidi che contiene sempre almeno una cisteina tramite la quale i due monomeri si legano mediante un ponte disolfuro. La regione transmembrana, come CD3, contiene almeno un residuo di acido aspartico. Infine possiede una lunga regione citoplasmatica di oltre centodieci amminoacidi provvista di tre sequenze ITAM.
Riga 43:
* Le '''''proteine SLAM''''' (''Signaling Lymphocytic Activation Molecule'') fanno parte della famiglia di CD2 e come questa contengono due domini Ig extracellulari, una regione idrofobica transmembrana e una lunga coda citoplasmatica provvista di motivi contenenti tirosina (ITSM, ''Immunoreceptor Tyrosin-based Switch Motif''). Una proteina SLAM si lega mediante i domini Ig ad un'altra proteina SLAM espressa sulla superficie di una cellula, per esempio un APC. Dopo il legame SLAM recluta l'adattatore SAP (''SLAM-associated protein'') che contiene un dominio SH2 che si lega alle tirosine fosforilate dalla chinasi [[Fyn]]. Un'altra proteina della famiglia, 2B4, è espressa nei linfociti NK, dai linfociti CD8<sup>+</sup> e dai linfociti T γδ, essa si lega a [[CD48]] e contiene motivi ITSM nella coda citoplasmatica.
==
La generazione dei TCR è un complesso processo di ricombinazione casuale di diversi segmenti genici presenti nel genoma di ogni linfocita T, cui si aggiunge l'introduzione volontaria di errori.
|