Helicobacter pylori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Riga 61:
La presenza di questo enzima ha reso possibile la messa a punto di sistemi diagnostici non invasivi per la ricerca di ''Helicobacter pylori''.
 
Al paziente viene somministrata [[urea]] marcata con l'isotopo <sup>13</sup>C. Se è presente il batterio avviene una reazione, tracatalizzata dall'enzima ureasi, che porta alla scissione dell'urea-<sup>13</sup>C econ ureasi che porta allala formazione di ammonio e <sup>13</sup>C0<sub>2</sub>, ovvero anidride carbonica formata da ossigeno e l'isotopo <sup>13</sup>C del carbonio.
 
Se l'analisi del respiro del paziente rivela la presenza di <sup>13</sup>C0<sub>2</sub> il test è positivo.