La '''Automotriceautomotrice Ale 724''' è un'[[automotrice]] [[elettricità|elettrica]] [[italia]]na ad [[Trazione ferroviaria#Il ritorno del trifase: l'azionamento elettronico|azionamento elettronico]] progettata alla fine degli [[anni 1970|anni settanta]] per uso suburbano, traffico pendolare e linee secondarie.
È costruita con una sola cabina di guida per unità perché e prevista per l'uso in composizioni di due o più unità accoppiate permanentemente;
I convogli di Ale 724 di regola sono composti da due motrici inquadranti una o più rimorchiate oppure da una motrice con [[carrozza semipilota]]; il sistema di trazione è a ''chopper''.
Riga 41:
==Storia==
A partire dagli anni settanta le [[Ferrovie dello Stato]] iniziarono a porsi il problema, sempre più urgente, della modernizzazione del parco rotabili e soprattutto di quello delle ''elettromotrici''. Una prima serie di elettromotrici di concezione moderna ad azionamento elettronico, i [[Treno G.A.I.|treni GAI]], (così chiamati dall'acronimo ideato dal [[Gruppo Aziende Italiane|consorzio di costruttori]]) diede incoraggianti risultati così verso la fine del [[1979]] le [[FS]] ordinarono all'industria 60 treni composti di 4 elementi; di questi, 30 treni erano composti di 2 elettromotrici del tipo "ALe 724" e 2 rimorchiate intermedie "Le 884". Altri 30 treni con una sola ALe 724 e un rimorchiata pilota "Le 724" al posto della corrispondente elettromotrice. L'entrata in servizio avvenne a partire dal [[1982]]; venti treni completi vennero assegnati al [[Deposito Locomotive di Napoli]] per la '''[[Linea 2 (Metropolitana di Napoli)|Linea 2]]''' ,con capolinea [[Stazione di Napoli Gianturco|Gianturco]] e [[Stazione di Pozzuoli Solfatara|Pozzuoli]] e {{cn|attualmente utilizzate anche nei collegamenti con [[Salerno]], [[Formia]], [[Castellammare di Stabia]] e [[Capua]]}}.