Flora (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: pl:Flora (mitologia) |
replaced: ca. → circa using AWB |
||
Riga 1:
[[Immagine:Sandro Botticelli 042.jpg|thumb|Flora, di [[Botticelli]]]]
'''Flora''' è la dea [[religione romana|romana]] e [[
==Generalità==
Riga 25:
===Flora nelle epoche successive===
Dopo il [[medioevo]], durante il quale viene letta solo nel ''[[La città di Dio|De Civitate Dei]]'' (4, 8) di [[Sant'Agostino d'Ippona]], la dea Flora ritorna ad essere oggetto di attenzione durante il ''revival'' della cultura classica in [[rinascimento|epoca rinascimentale]]: [[Sandro Botticelli]] raffigura Flora in compagnia di [[Zefiro]] nella sua celebre e dibattuta ''Allegoria della Primavera'' ed essa verrà poi successivamente dipinta, sempre insieme a [[Zefiro]], anche da [[Jan Brueghel il Vecchio]] ([[1617]]), [[Giambattista Tiepolo]] ([[1734]]) e [[William-Adolphe Bouguereau]] ([[1875]]). Tuttavia la raffigurazione più frequente di Flora è come personificazione della [[primavera]]: si vedano ad esempio la scultura di [[Jean-Baptiste Tuby]] nel parco della [[reggia di Versailles]] o il celebre dipinto di [[Antoine Coypel]]. Celebri sono inoltre la raffigurazione di Flora fatta dal pittore francese [[Nicolas Poussin]], in cui Flora è raffigurata al centro di personaggi il cui mito è legato alla trasformazione in fiore come [[Giacinto (mitologia)|Giacinto]], [[Adone (mitologia)|Adone]] e [[Narciso (mitologia)|Narciso]], e i trionfi di Flora dipinti da [[Johann Heiss]] ([[1683]]) e da [[Anton Kern]] ([[1747]]). Altri dipinti che ritraggono Flora come personificazione della [[primavera]] sono stati realizzati da [[Palma il Vecchio]] ([[1515]]), [[Tiziano]] ([[1521]]), [[Jan Metsys]] ([[1559]]), [[Johann Boeckhorst]] ([[1630]]
Nel [[XVII secolo]] i poeti [[Ben Jonson]] e [[Pedro Calderón de la Barca]] hanno dedicato alla trasformazione di Cloride in Flora i loro componimenti poetici; nel primo [[XX secolo|Novecento]], il poeta svedese [[Erik Axel Karlfeldt]] ha intitolato a Flora due raccolte di versi, ''Flora och Pomona'' ("Flora e [[Pomona]]", [[1906]]) e ''Flora och Bellona'' ("Flora e [[Bellona (divinità)|Bellona]]", [[1918]]).
Riga 54:
{{Portale|mitologia romana}}
[[Categoria:Divinità della fertilità]]
[[Categoria:Divinità romane]]
| |||