Preludio in do diesis minore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{Composizione
|titolo= Preludio in do diesis minore
|immagine= [[File:Prelude 3 2 Rach.png|200px|Parte di spartito del preludio]]
|autore= [[Sergej Rachmaninov]]▼
|didascalia= Parte di spartito del preludio
|tonalità= tonalità della composizione
|
|opus= 3
|epocacomposizione= [[1892]]
|primaesecuzione=
|pubblicazione=
|autografo=
|dedica=
|duratamedia=
|organico= [[Pianoforte]]
|movimenti=
}}
[[File:Prelude 3 2 Rach playing.
Il '''preludio in do diesis minore''' ({{lang|ru|Прелюдия}}), [[Opus (musica)|Op.]] 3, No. 2, è una delle più famose composizioni di [[Sergej Rachmaninov]]. È un [[preludio]] in [[forma tripartita]] (ABA) in [[do diesis minore]], lungo 62 [[Misura (musica)|battute]] e fa parte di 5 pezzi intitolati ''[[Cinque pezzi per pianoforte (Rachmaninov)|Cinque pezzi per pianoforte]]''.<ref name="score">Spartito. Scaricabile nei [[#Collegamenti esterni|collegamenti esterni]].</ref>
Nota: la nota DO ( C nelle lingue anglosassoni) in russo però si scrive "DO", seppure in caretteri cirillici.
|