Vernon Pugh: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
Fu anche allenatore del Cardiff High School Old Boys (da lui ribattezzato Cardiff Harlequins per renderne il nome più popolare<ref name="Independent" />) e della selezione universitaria gallese<ref name="Independent" /> prima di passare alla carriera dirigenziale nel rugby, rinunciando anche a un possibile incarico di giudice dell'Alta Corte di Giustizia [[inghilterra|anglo]]-[[galles]]e<ref name="Independent" />.
 
Nel [[1994]] fu eletto presidente della [[federazione di rugby a 15 del Galles|federazione rugbistica gallese]]<ref name="BBC">{{cita news|lingua=en|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/rugby_union/international/2975355.stm|titolo=Rugby Mourns Vernon Pugh|giorno=25|mese=aprile|anno=2003|accesso=1-10-2011|pubblicazione=[[British Broadcasting Corporation|BBC]]}}</ref> ed entrò nel consiglio direttivo dell'[[International Rugby Board]], di cui divenne presidente tre anni dopo<ref name="BBC" />.
 
Già dai primi [[anni 1990|anni novanta]] Pugh aveva preso atto in un [[libro bianco]] dell'inevitabilità del passaggio del [[rugby a 15]] al professionismo<ref name="Independent" />, memore delle esperienze che avevano portato dieci anni prima l'[[International Rugby Board|IRB]] a organizzare la [[Coppa del Mondo di rugby|Coppa del Mondo]] per contrastare un tentativo di [[Rupert Murdoch]] di creare una competizione parallela a pagamento<ref name="Independent" />; da membro dell'IRB si trovò a fronteggiare il nuovo tentativo di Murdoch, stavolta riuscito, di assicurarsi dietro compenso le dirette televisive di un campionato di club tra le tre grandi nazioni rugbistiche dell'[[Emisfero meridionale|Emisfero Sud]], e diede la spinta definitiva per passare nel [[1995]] al professionismo<ref name="Independent" />.
 
== Note ==