Generalissimo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RibotBOT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: ca:Generalíssim
K.Weise (discussione | contributi)
termine + generale: esplicito (tema che verrà completato)
Riga 1:
'''Generalissimo''' era(o anche "Generale dei generali") è un antico termine con il quale si indica una posizione militare di Comando supremo, cioè superiore a tutti gli altri comandanti, nell'ambito di uno stato o di una gran parte di esso. Era un grado dell'[[esercito bizantino]]. Nelche nel [[X secolo]] fu chiamato {{chiarire|domestikos delle [[Schola (unità romana)|Scholai]]}}.
Comune nell'[[Impero Bizantino]], ov'era il terzo uomo più importante dell'impero e comandava tutto l'[[esercito bizantino|esercito]], il grado venne anche attribuito nel [[Sacro Romano Impero]], nell'[[Impero svedese|impero svedese]], in [[Impero russo|quello russo]] ed in altri stati europei ed extra-europei.
 
== Impero bizantino==
== Compiti del Generalissimo ==
 
IlInizialmente Generalissimo comandava tutto l'[[esercito bizantino]]unica, ed era il terzo uomo più importante dell'[[Impero Bizantino]]. Inin seguito la carica di Generalissimo saràvenne divisaattribuita ina due partisoggetti, ossia il Generalissimo d'Occidente, che comandava tutte le forze armate da [[Costantinopoli]] fino all'estremo [[ovest]] dell'Impero bizantino, ed il Generalissimo d'Oriente, che comandava dalla capitale fino all'estremo [[est]] dell'Impero.
 
=== Generalissimi bizantini ===
#[[Belisario]]
#[[Narsete]]
#[[Niceforo II Foca]]
 
=== Generalissimi d'Oriente ===
 
#[[Bardas Sclero]]
Riga 17 ⟶ 18:
#[[Isacco Comneno (duca di Antiochia)|Isacco Comneno]]
 
=== Generalissimi d'Occidente ===
 
#[[Giorgio Maniace]]