AU Microscopii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: nl:AU microscopii |
m fix PMID using AWB |
||
Riga 24:
}}
'''AU Microscopii''' ([[nomenclatura delle stelle variabili|AU Mic]]) è una giovane [[stella]] [[nana rossa]]<ref>{{cita pubblicazione| autore = S. P. Maran, B. E. Woodgate, K. G. Carpenter, ''et al'' |titolo = An Investigation of the Flare Star AU Mic with the Goddard High Resolution Spectrograph on the Hubble Space Telescope|data=settembre 1991|rivista = Bulletin of the American Astronomical Society|volume = 23|pagine = 1382|url=http://ads.abs.harvard.com/1991BAAS...23.1382M}}</ref> visibile nella [[costellazione]] del [[Microscopio (costellazione)|Microscopio]]; dista 10 [[parsec]] (32 [[anno luce|anni luce]]) dal [[sistema solare]], quasi otto volte la distanza che separa il [[Sole]] da [[Proxima Centauri]].<ref name = "KALASETAL04">{{cita pubblicazione|url = http://www.sciencemag.org/cgi/content/full/303/5666/1990|titolo = Discovery of a Large Dust Disk Around the Nearby Star AU Microscopii|autore = P. Kalas, M. C. Liu, B. C. Matthews|data = 26 marzo 2004|rivista = [[Science]]|volume = 303|numero = 5666|pagine = 1990–1992|doi = 10.1126/science.1093420|
La stella fa parte dell'[[Associazione di Beta Pictoris]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo = Young Stars Near the Sun|autore = B. Zuckerman, I. Song |rivista = Annual Review of Astronomy & Astrophysics|data=settembre 2004|volume = 42|numero = 1|pagine = 685–721|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2004ARA&A..42..685Z|doi = 10.1146/annurev.astro.42.053102.134111}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore = D. Barrado y Navascués, J. R. Stauffer, I. Song, J.-P. Caillault|titolo = The Age of beta Pictoris|rivista = The Astrophysical Journal|data = 1° agosto 1999|volume = 520|numero = 2|pagine = L123–L126|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1999ApJ...520L.123B|doi = 10.1086/312162}}</ref> e potrebbe essere gravitativamente legata alla [[stella binaria]] [[AT Microscopii]].<ref>{{cita pubblicazione|autore = B. C. Monsignori Fossi, M. Landini, J. J. Drake, S. L. Cully |titolo = The EUV spectrum of AT Microscopii|data=ottobre 1995|rivista = Astronomy & Astrophysics|volume = 302|pagine = 193|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/1995A&A...302..193M}}</ref> Come {{STL|Beta|Pic}}, AU Microscopii è circondata da un [[cintura asteroidale|disco di detriti]].
Riga 31:
[[File:HD197481 2MASS JBAND.png|thumb|160px|left|AU Microscopii fotografata nell'[[radiazione infrarossa|infrarosso]] (banda J). ''[[2MASS]]'']]
AU Microscopii è una tipica [[nana rossa]] di classe M, con una [[massa (fisica)|massa]] circa la metà della [[massa solare]] ed un [[raggio (astronomia)|raggio]] pari al 60% di [[raggio solare|quello del Sole]].<ref name="DELZANNA2002">{{cita pubblicazione|autore = G. Del Zanna, M. Landini, H. E. Mason |titolo = Spectroscopic diagnostics of stellar transition regions and coronae in the XUV: AU Mic in quiescence|rivista = Astronomy and Astrophysics|volume = 385 |numero = 3 |data = aprile 2002|pagine = 968–985|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2002A&A...385..968D |doi = 10.1051/0004-6361:20020164}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url = http://www.sciencemag.org/cgi/content/full/sci;303/5666/1982|titolo = Nearby Planetary Disks|autore = D. Mouillet|rivista = Science|volume = 303|numero = 5666|pagine = 1982–1983|data = 26 marzo 2004|doi = 10.1126/science.1095851|
AU Mic è una stella molto giovane, [[stella variabile|variabile]], con un'età stimata in appena 12 milioni di anni, meno dell'1% dell'età del Sole.<ref name= "PLAVCHANETAL05">{{cita pubblicazione|autore = P. Plavchan, M. Jura, S. J. Lipsc|titolo = Where Are the M Dwarf Disks Older Than 10 Million Years?|rivista = The Astrophysical Journal|data = 1° ottobre 2005|volume = 631|numero = 2|pagine = 1161–1169|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2005ApJ...631.1161P|doi = 10.1086/432568}}</ref>
Riga 42:
[[Image:Debris disk AU Mic HST.jpg|left|thumb|250px|Immagine ripresa dal [[telescopio spaziale Hubble]] del disco che circonda la stella.]]
AU Microscopii ospita un [[cintura asteroidale|disco di detriti]], risolto otticamente per la prima volta nel 2003.<ref name = "KALASETAL04" /> Il disco si mostra di taglio dal [[sistema solare]]<ref>{{cita pubblicazione|autore = P. Kalas, J. R. Graham, M. Clampin |titolo = A planetary system as the origin of structure in Fomalhaut's dust belt| rivista = Nature|volume = 435|data = 23 giugno 2005|pagine = 1067–1070|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2005Natur.435.1067K|doi = 10.1038/nature03601|numero = 7045 |
Diverse indagini hanno mostrato la presenza di una lacuna nella parte più interna del disco, con un'estensione radiale differente a seconda della tecnica osservativa: la distribuzione spettrale dell'energia (SED) alle [[radiazione submillimetrica|lunghezze d'onda submillimetriche]] indica un'estensione radiale di 17 UA,<ref>{{Cita pubblicazione|titolo = A Submillimeter Search of Nearby Young Stars for Cold Dust: Discovery of Debris Disks around Two Low-Mass Stars|autore = Michael C. Liu, Brenda C. Matthews, Jonathan P. Williams, and Paul G. Kalas|rivista = [[The Astrophysical Journal]]|data=10 giugno 2004|volume = 608|numero = 1|pagine = 526–532|bibcode = 2004ApJ...608..526L|doi = 10.1086/392531}}</ref> mentre l'osservazione in luce diffusa restituisce un valore inferiore, 12 UA;<ref name = "KIRSTETAL05">{{cita pubblicazione|autore = J. E. Kirst, D. R. Ardila, D. A. Golimowski, ''et al'' |titolo = Hubble Space Telescope Advanced Camera for Surveys Coronagraphic Imaging of the AU Microscopii Debris Disk|data = febbraio 2005|rivista = The Astronomical Journal|volume = 129|numero = 2|pagine = 1008–1017|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2005AJ....129.1008K|doi = 10.1086/426755}}</ref> la combinazione della SED con il profilo della luminosità superficiale restituisce invece un valore ancora inferiore, compreso tra 1 e 10 UA.<ref name = "METCHEVETAL05">{{cita pubblicazione|autore = S. A. Metchev, J. A. Eisner, L. A. Hillenbrand |titolo = Adaptive Optics Imaging of the AU Microscopii Circumstellar Disk: Evidence for Dynamical Evolution |rivista = The Astrophysical Journal|data = 20 marzo 2005|volume = 622|numero = 1|pagine = 451–462|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2005ApJ...622..451M |doi = 10.1086/427869}}</ref>
Le porzioni più interne del disco si presentano asimmetriche e mostrano delle strutture particolari entro 40 UA dalla stella;<ref name = "LIU04">{{cita pubblicazione|titolo = Substructure in the Circumstellar Disk Around the Young Star AU Microscopii|autore = M. C. Liu |rivista = Science|data = 3 settembre 2004|volume = 305|numero = 5689|pagine = 1442–1444|url = http://www.sciencemag.org/cgi/content/full/305/5689/1442 |doi = 10.1126/science.1102929 |
La presenza della lacuna interna e delle strutture nel disco ha indotto numerosi astronomi a ricercare eventuali [[pianeta extrasolare|pianeti]] in orbita attorno ad AU Mic, senza però risultati.<ref name = "METCHEVETAL05" /><ref name = "MASCIADRIETAL05">{{cita pubblicazione|autore = E. Masciadri, R. Mundt, T. Henning, C. Alvarez|titolo = A Search for Hot Massive Extrasolar Planets around Nearby Young Stars with the Adaptive Optics System NACO|rivista = The Astrophysical Journal|data = 1° giugno 2005|volume = 625|numero = 2|pagine = 1004–1018|url = http://adsabs.harvard.edu/abs/2005ApJ...625.1004M|doi = 10.1086/429687}}</ref>
| |||