Discussioni utente:Xinstalker/Sandbox11: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 28:
::::::::::Attenzione :) Non ho mai detto che sono mutabili, nel senso che A può diventare B e poi C ecc... Ho detto che non sono immobili, cioè che A non ha senso se non è collegato a B, che a sua volta è collegato a T. Le idee non mutano, ma si mettono in relazione l'una con l'altra, solo così è possibile formulare un discorso, altrimenti ricadiamo nel principio di identità di Parmenide per cui A=A (essere = essere), che, come si capisce, non è un discorso. Se vuoi ci possiamo concentrare su queste ed altre domande prima che io cominci a lavorare alla voce, per me va più che bene ^^ --[[Speciale:Contributi/151.42.248.53|151.42.248.53]] ([[User talk:151.42.248.53|msg]]) 15:35, 4 ott 2011 (CEST)
::::::::::Quanto sopra per precisare. Favorevole anch'io all'uso delle fonti per le prossime questioni. --[[Speciale:Contributi/151.42.248.53|151.42.248.53]] ([[User talk:151.42.248.53|msg]]) 15:36, 4 ott 2011 (CEST)
Non occorre che ti fermi sulla voce. Puoi proseguire, come ti invito a proseguire qui. Rispetto alle idee per ora evitiamo i riferimenti ad altri (Parmenide o cristiani che siano) concentriamo sui dialoghi come fonti prime quindi e sulle fonti seconde:
* Ti ho invitato a leggere ''Timeo'' 52a e il raffronto tra idee e mondo sensibile (questo sì indicato come in "continuo movimento"), ora ti invito a leggere anche ''Cratilo'' 439a-440d là... dove Socrate indica quella 'realtà' che "resta ferma" e "come potrebbe mutarsi o muoversi...?" ma anche ''Cratilo'' 385e-386e. Tu sai che termine ha coniato Reale per questa 'saldezza' e 'immutabilità' delle idee?--[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 20:28, 7 ott 2011 (CEST)
|