Legge ordinaria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
Tale definzione va integrata precisando che:
*negli [[stato federale|stati federali]] e [[stato regionale|regionali]], oltre al parlamento della federazione o dello stato centrale, anche i parlamenti degli stati federati o gli analoghi organi degli enti regionali (come il [[consiglio regionale]] in [[Italia]]) possono adottare leggi ordinarie (sicchè si distinguono leggi federali o statali, da un lato, e leggi statali, regionali, provinciali ecc. dall'altro);
* il parlamento può esercitare funzioni non [[normazione|normative]] ([[amministrazione pubblica|amministrative]] o [[giurisdizione|giurisdizionali]]) con atti aventi forma di legge ordinaria percheper loprevisione prevede la costituzionecostituzionale (ad esempio, per l'approvazione del bilancio dello stato) o adottare una legge ordinaria che dispone per uno o più casi concreti e nei confronti di uno o più soggetti determinati (cosiddetta ''[[legge-provvedimento]]''); in questi casi si è di fronte a ''leggi meramente formali'' che, pur avendo la forma (e la forza) della legge ordinaria, non sono atti normativi.
 
Nella [[gerarchia]] delle [[fonti del diritto]] la legge ordinaria è subordinata alla costituzione, alla legge costituzionale ed eventualmente alla legge organica, ma è sovraordinata a tutte le altre fonti del diritto, eccettuate quelle che hanno il suo stesso rango, come gli [[atti aventi forza di legge]].