The Tree of Life: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: gl:The Tree of Life
m - Link errato
Riga 55:
 
==Trama==
Il film parla dell'evoluzione di Jack O'Brien, un ragazzo del [[Midwest]], e dei suoi fratelli. Il padre (interpretato da [[Brad Pitt]]) dà ai figli un'educazione severa per insegnar loro ad avere successo nella vita. La madre ([[Jessica Chastain]]), invece, fa conoscere loro il valore dell'[[amore]] e dei sentimenti. Nella mente di Jack i due genitori simboleggiano la [[Natura]] (la forza talvolta brutale del padre) e la [[Grazia]] (la purezza dell'amore della madre). Gli O'Brien sono una famiglia texana di ceto medio e rigorosamente cattolica degli anni '50. Il padre di Jack pretende da lui cose che solo gli adulti dovrebbero fare. Egli litiga spesso con il figlio e con la moglie, accusandola di essere una madre poco severa. Jack dopo un po' di tempo rinnega l'esistenza di [[Dio]], desidera la morte del padre e inizia un percorso interiore confuso. La morte del fratello alla prematura età di diciannove anni non fa altro che aumentare il suo stato di angoscia e incertezza. Da adulto Jack (interpretato da [[Sean Penn]]) è un'anima persa nel mondo moderno. Egli è spinto a capire il senso della vita e così vaga per il mondo in cerca di risposte. Il film si conclude con una visione onirica nella quale Jack ritrova sua madre e i suoi fratelli, riconciliandosi con il padre.
 
==Tematiche==
Riga 63:
Il paragone con l'opera di Kubrick è legato alle immagini che danno la sensazione di infinito (grazie agli effetti speciali creati da [[Douglas Trumbull]], aiutante di Kubrick proprio nel capolavoro fantascientifico del 1968) e alla storia visionaria e mistica.
 
L'impatto visivo è notevole e le scene familiari sono rappresentate minuziosamente. Il contrasto nella mente di Jack tra la [[Natura]] (simboleggiata dal padre) e la [[Grazia]] (rappresentata della madre) si può collegare al diverso tipo di educazione che i genitori solitamente danno ai figli. La madre insegna a vivere ogni momento della vita quotidiana e a coglierlo nella sua bellezza e unicità. Il padre vuol far capire ai figli che le maniere forti sono l'unica soluzione per andare avanti in un mondo cattivo, dove fatalità e morte regnano sovrane.
 
''The Tree of Life'' fa riflettere sul senso della vita e alla fine del film Jack lo capisce, dopo aver varcato la porta tra la vita e la morte, in una visione onirica che si può considerare l'[[aldilà]], costituita da una spiaggia che ospita tutti gli uomini, messi alla pari davanti al giudizio di [[Dio]] (in un finale che ricorda ''[[La Dolce Vita]]'' di [[Federico Fellini]] e ''[[Hereafter]]'' di [[Clint Eastwood]]).