Vincenzo I Gonzaga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Leopold (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
|firma =
}}
 
{{Bio
|Nome = Vincenzo I ( Gonzaga ) o Vincenzo I ( Costantinopoli )
Riga 56 ⟶ 57:
 
Altra impresa in cui si cimentò il duca fu la costruzione della poderosa cittadella di [[Casale Monferrato]], opera che avrebbe dovuto agevolare la difesa della città, ma che in realtà si rivelò invece in seguito un polo di attrazione per le mire dei vari rivali (Savoia su tutti).
 
[[File:Gonzagas1.jpg|thumb|Pieter Paul Rubens: Vincenzo I Gonzaga (a sinistra) e Guglielmo Gonzaga (a destra; part. della ''Pala della Trinità''; Mantova, Palazzo Ducale)]]
[[File:Coat of arms of the House of Gonzaga (1588).svg|150px|thumb|left|Stemma dal 1588]]
 
Riga 65 ⟶ 66:
Fu chiamato a corte nel [[1592]] l'architetto cremonese [[Antonio Maria Viani]], che decorò alcune stanze del Palazzo Ducale e costruì in città alcuni palazzi e le chiese di San Maurizio e Sant'Orsola.
Per la rappresentazione delle opere il Duca costruì un teatro che poteva ospitare più di 1000 spettatori. L'edificio fu distrutto durante il [[Sacco di Mantova]].
{{Gonzaga (1530-1626)}}
 
Vincenzo scoprì durante un viaggio nelle [[Fiandre]] il giovane [[Pieter Paul Rubens]] e lo condusse con sé a Mantova. Qui Rubens divenne pittore di corte e ricevette i suoi primi incarichi importanti e condusse la sua prima missione diplomatica alla corte spagnola.
Fu ritrattista di corte anche il pittore fiammingo [[Frans Pourbus il Giovane]].
 
Fondò l'[[Ordine militare del Sangue di Gesù Cristo]], ispirandosi alla [[reliquia]] del sangue di [[Gesù]] conservata presso la cattedrale di [[Mantova]], e dandogli la [[Motto|divisa]] ''Domine probasti me'', o ''Nihil hoc triste recepto''. Stabilì anche che il numero dei cavalieri fosse limitato a venti oltre al [[Gran Maestro]], la cui carica coincideva con la persona del [[duca]]. L'Ordine ricevette l'approvazione di papa [[Paolo V]] il [[25 maggio]] [[1608]].
 
{{Gonzaga (1530-1626)}}
=== I due matrimoni ===
[[File:Mantova, ducatone di vincenzo I gonzaga, 1595.JPG|thumb|left|Ducatone di Vincenzo I Gonzaga]]
Il [[2 marzo]] [[1581]] sposò la tredicenne [[Margherita Farnese]], figlia del duca di [[Parma]] [[Alessandro Farnese]]. Tuttavia due anni dopo, il matrimonio venne annullato, per non essere mai stato consumato a causa di una malformazione fisica della sposa (oggi si pensa all'[[ermafroditismo]]). Inoltre si mormorava che la mancata discendenza fosse da attribuire allo sposo.
 
La prescelta per le seconde nozze era una cugina, la diciassettenne [[Eleonora de' Medici (1567-1611)|Eleonora de' Medici]], figlia del granduca di [[Toscana]]. La ragazza aveva una matrigna, [[Bianca Cappello]], che incattivita dai troppi anni trascorsi come favorita del granduca, colse l'occasione per creare imbarazzo a quei nobili [[Gonzaga]], che l'avevano snobbata per le sue origini di cortigiana veneziana, e pretese che venissero platealmente dimostrate le doti virili del futuro sposo. Per così garantire la regolarità dell'intimo collaudo venne costituita una commissione formata da medici e diplomatici.
 
Riga 85 ⟶ 88:
 
== Discendenza ==
[[File:Gonzagas1.jpg|thumb|right|Pieter Paul Rubens: Vincenzo I Gonzaga (a sinistra) e Guglielmo Gonzaga (a destra; part. della ''Pala della Trinità''; Mantova, Palazzo Ducale)]]
Vincenzo ed Eleonora ebbero sei figli:
* [[Francesco IV Gonzaga|Francesco]] (1586 - 1612), Duca di Mantova con il nome di Francesco IV e del Monferrato con il nome di Francesco II dal 1612;