Enrico Mattei: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix categoria |
|||
Riga 41:
===La guerra partigiana===
[[
Durante la [[seconda guerra mondiale]] partecipò alla [[Resistenza italiana|Resistenza]] come partigiano, tra i cosiddetti "bianchi" (quelli, cioè, che si riferivano all'area politica cattolica),<ref>Molte informazioni sull'attività partigiana di Mattei vengono da resoconti, interviste, testi ed altri scritti di Boldrini, di Italo Pietra e dell'amico Marcello Colitti, oltre che del citato Spataro e di Orio Giacchi.</ref> dimostrandosi subito un valido condottiero ed un buon diplomatico (come ne disse in seguito [[Marcello Boldrini]] e come, in un contesto più drammatico, confermò [[Mario Ferrari Aggradi]]);<ref>Richiesto nel 1944 di un parere sull'eventuale affidamento a Mattei della rappresentanza della DC in seno al CLNAI, Ferrari Aggradi ne trovò utile per la contingenza la «personalità forte avvezza a funzioni di guida ed organizzazione»</ref> a latere resta il giudizio di [[Luigi Longo]], del quale divenne amico personale: «Sa utilizzare benissimo le sue relazioni con industriali e preti», essendo l'uomo di riferimento della [[Democrazia Cristiana]] nel [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]]; in tale attività consolidò le sue amicizie con altri partigiani che rimasero per lui persone di riferimento nell'ambito della [[politica]]; in seguito, proprio fra i suoi compagni di Resistenza avrebbe cercato, da presidente dell'Eni, gli uomini fidati cui affidare la sua sicurezza personale.<ref>Il suo caposcorta da presidente dell'Eni era infatti Rino Pacchetti, che selezionava gli uomini della vigilanza con preferenza per i partigiani. Così in Perrone, ''Obiettivo Mattei'', e in molte altre fonti</ref>
Riga 148:
===Il cane a sei zampe===
[[
Nel [[1952]] l'Agip, che evidentemente non era più in liquidazione, si dotò del noto [[Logo (grafica)|logo]] con il [[cane a sei zampe]], e si preparò alla prossima nascita dell'[[Eni]], Ente Nazionale Idrocarburi.<ref>L'Ente Nazionale Idrocarburi fu istituito nel 1953 con la Legge n. 136; la stessa legge conferiva all'ente diritti esclusivi di ricerca e produzione di idrocarburi nella Pianura Padana. Questa area, che fu in seguito chiamata "Area Eni", fu rilasciata in esclusiva all'ENI nel [[1996]] in attuazione della direttiva 94/22/CE.<!--
ora c'è da capire il rapporto fra i due dettati normativi, apparentemente duplicati. Per quale motivo ci sarebbe da recepire una direttiva esterna in presenza di una norma di identico contenuto ben vigente nell'ordinamento interno?
Riga 205:
===Il "governo ombra" di Mattei===
Attraverso "Il Giorno", Mattei preparò il terreno all'avventura trans-mediterranea, insinuandovi gradatamente sempre più ampi e decisi cenni all'apertura verso i paesi [[africa]]ni e del Medio Oriente, coi quali solidarizzava per l'eventuale passato coloniale ed ai quali apriva una porta (senza precedenti) per rapporti paritari, riconoscendo loro rango e dignità di stati "veri", non più di entità di seconda categoria.
[[
Riuscì a coinvolgere in queste sue aperture molti dei famosi democristiani della Cattolica, ed attraverso questi ne raggiunse anche di altre correnti e provenienze, democraticamente tutti ponendoli in imbarazzo nei confronti dell'alleato statunitense. [[Amintore Fanfani]] dovette inventarsi il termine di "neo[[atlantismo]]"<ref>La paternità del termine è in realtà attribuita a [[Giuseppe Pella]], nel luglio 1957, ma Fanfani fece subito un uso molto diffuso del termine e del suo significato politico.</ref> per rivestire di una qualche accettabile coloritura filosofico-politica quello che di fatto era uno sganciamento netto, e di importante contrasto, con gli interessi delle sette sorelle.
Riga 367:
{{Antifascismo}}
[[Categoria:Morti
[[Categoria:Corpo volontari della libertà]]
[[Categoria:Brigate Fiamme Verdi]]
|