OGLE-2005-BLG-390L b: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: categorie per anno e modifiche minori
Riga 36:
 
==Caratteristiche==
OGLE-2005-BLG-390Lb orbita la propria stella a una distanza compresa tra le 2 e le 4,1 [[Unità astronomica|UA]]. Questo margine di differenza non rappresenta l'[[eccentricità (orbita)|eccentricità]] (che non è nota) ma dipende da possibili errori di misura. Il pianeta impiega circa 10 anni terrestri per effettuare un'orbita completa attorno alla propria stella <ref>{{Cita web
| autore = J.-P. Beaulieu, D. P. Bennett, P. Fouqué, A. Williams, M. Dominik, U. G. Jørgensen, D. Kubas et al.
| data=26 gennaio 2006
Riga 49:
 
La [[massa (fisica)|massa]] del pianeta è stimata in 5,5 volte quella della [[Terra]]. Alcuni astronomi ipotizzano possa avere un nucleo roccioso come la Terra e una sottile [[atmosfera]]. <br />
Data la distanza dalla stella e il fatto che esso orbiti intorno ad una fredda nana rossa, la [[temperatura]] superficiale potrebbe essere circa 50° [[Grado Kelvin|K]] (-220° [[Grado Celsius|C]]). Quindi se il pianeta è di [[pianeta roccioso|tipo roccioso]] significa che la superficie è coperta da materiali [[volatilità (chimica)|volatili]] ghiacciati che sulla Terra sono normalmente allo [[stato gassoso]] o [[stato liquido|liquido]]: [[acqua]], [[ammoniaca]], [[metano]] e [[azoto]] sarebbero tutti allo [[stato solido]]. Se invece non è un pianeta roccioso assomiglierebbe molto a un pianeta gassoso ghiacciato come [[Urano (astronomia)|Urano]], sebbene molto più piccolo. <ref>[http://planet.iap.fr/ PLANET Microlensing Collaboration Homepage<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Sebbene la dimensione e la possibile composizione chimica siano elementi inusuali negli esopianeti, il fatto maggiormente degno di nota nella scoperta di OGLE-2005-BLG-390Lb è che orbita ad una distanza relativamente lontana dalla propria stella. Prima di questo pianeta, gli altri "piccoli" pianeti scoperti, come ad esempio [[Gliese 876 d]], si trovavano tutti in orbite estremamente vicine alle loro stelle. OGLE-2005-BLG-390Lb mostra una combinazione di dimensione e orbita tali da non essere fuori posto nel nostro [[sistema solare]].
Riga 72:
{{portale|astronomia}}
 
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 2006]]
[[Categoria:Pianeti extrasolari]]