Utente:Fantasma/SF: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 15:
== Lo avete fatto per andare in supporto dei blog "non allineati"? ==
:No, assolutamente. Lo abbiamo fatto per difendere il nostro diritto a continuare a fare Wikipedia come in tutto il mondo si fa Wikipedia senza che questo sia considerato disturbo o pericolosità sociale. In qualche Paese non occidentale, invero, Wikipedia è oggetto di censura realizzata mediante procurata irraggiungibilità del sito. In nessuna parte del Mondo, occidentale o meno, sono state emanate norme per condizionare il contenuto delle voci di Wikipedia. Ad alcun titolo. <br/>Wikipedia opera per la condivisione della conoscenza. Il concetto non è completamente coincidente con quello della libertà di espressione, perché ciascuno è libero di dire che secondo lui la Terra sia piatta, ma non su Wikipedia. Qui ha solo il diritto di presentare alla conoscenza condivisa motivazioni scientifiche del perché si sia diffusa la diceria che sia tonda. <br/>Diritto alla scienza. Diritto all'arte. Diritto alla cultura. Diritto a condividere liberamente tutto ciò. Questo è quanto ci riguarda e questo è ciò di cui rivendichiamo il diritto ad interessarci.<br/>Nel dovere di farlo al meglio, senza ledere legittimi
== Che ne pensate della norma sulle intercettazioni? ==
Riga 53 ⟶ 54:
== L'iniziativa ha rappresentato la posizione della maggioranza degli utenti di Wikipedia? ==
:No, l'iniziativa ha rappresentato la pressoché totalità degli utenti che in quella fase stavano discutendo della questione ed erano dedicati alla ricerca di soluzioni al problema. Questo è del tutto normale nella quotidianità di Wikipedia, che non è un esperimento di democrazia della maggioranza, ma solo un'enciclopedia di cui questo sito è luogo di produzione condivisa su base volontaria. Le scelte sono sempre le scelte di quella porzione di utenti che in quel momento vi riflettono, e possono
== Perché avete messo avanti le esigenze degli utenti italiani a quelle degli altri? ==
:I motivi sono due.
:#Nella versione in lingua italiana gli utenti che sono anche cittadini italiani sono la stragrande maggioranza, rispetto agli utenti che sono anche cittadini di altri Paesi. Ciò che potrebbe avere effetto sugli italiani avrebbe ripercussioni pesantissime sul funzionamento stesso del Progetto.
:#Nella versione in lingua italiana ci sono numerosissime voci riguardanti soggetti italiani o che comunque potrebbero richiedere tutela giuridica secondo il diritto italiano anche nel caso di riferimento all'operato di utenti non cittadini italiani. In ogni caso potrebbero giungere al Progetto richieste e pretese, istanze e intimazioni redatte secondo i canoni italiani.
:Sappiamo bene quanto paziente sia stata la solidarietà degli utenti non italiani, e la teniamo in cara attenzione.
Riga 81 ⟶ 89:
:Essere liberi è anche avere la facoltà di poter chiudere due giorni perché nessun contratto o legame o condizione commerciale, nemmeno un bannerino, ce lo vieterebbe o sconsiglierebbe; e la libertà ha un senso quando può essere esercitata. Di questo, in fondo, si tratta. [[WP:LIBERA|Wikipedia è libera]] e questa è l'unica cosa che non può essere modificata.
== Wikipedia chiuderà di nuovo? ==
:Wikipedia non chiuderà mai. Questa è una delle [[WP:10|10 cose che forse non sapete di Wikipedia]]. Il prodotto di Wikipedia è ormai già talmente diffuso, già così profondamente entrato a costituire parte della produzione culturale moderna, che sarà impossibile interromperne la perpetuazione. <br/>La versione in lingua italiana potrebbe dover reagire nuovamente ad eventuali ulteriori attentati, intenzionali o meno, contro la sua integrità e ci stiamo attrezzando per questo. Ma ci auguriamo di parlarne solo in termini teorici.
== W? ==
:W come Wikipedia, ovviamente. Classicamente le persone che trasmettono informazioni hanno sempre avuto [[Regola delle 5 W|5 "W"]] a far loro da scaletta:
:* WHO («Chi»)
:* WHAT («Cosa»)
:* WHEN («Quando»)
:* WHERE («Dove»)
:* WHY («Perché»)
:Noi auspichiamo che si diffonda nei flussi dei concetti anche una sesta "W", quella della neutralità e dell'oggettività, che non esclude di aggiungere a latere l'opinione, laddove ammesso, ma che tiene l'informazione ben distinta da questa. Noi diamo solo l'informazione e non l'opinione, ed i lettori ci hanno tributato un successo di arduo paragone.
== Chi ha redatto queste FAQ? ==
|