Launch Escape System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: ru:Система аварийного спасения |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 4:
==Scopo e funzionamento ==
Lo scopo del sistema è quello di separare, in caso di emergenza, la capsula spaziale dal razzo vettore e di lanciarla ad una distanza sufficientemente lontana da garantire l'incolumità dell'equipaggio. In pratica il LES consisteva in un missile a carburante solido, 23400 [[chilogrammo|kg]], montato su una torre montata sopra il veicolo. In caso di interruzione del lancio, il LES si sarebbe attivato per un [[secondo]], allontanando il modulo Mercury dal veicolo di lancio difettoso. Il modulo sarebbe poi sceso con il suo sistema di recupero con [[paracadute]]. Poiché il LES era montato in punta alle capsule spaziali, dopo l'interruzione dell'iniettore del [[motore]] (BECO), il LES non era più utile e veniva separato dal veicolo, mediante l'utilizzo di un ulteriore missile a carburante solido (per esempio per il Mercury questo fu di 360 kg) che si attivava per 1,5 secondi onde evitare che lo stesso si staccasse e colpisse la capsula stessa. Il LES viene usato esclusivamente in situazioni di imminente pericolo come per esempio il pericolo dell'esplosione del razzo vettore.
==Storia==
Nella storia, il LES venne usato per il [[programma Mercury]] ed il [[programma Apollo]]. A tutt'oggi invece viene usato per il programma spaziale [[Russia|russo]] [[Programma Sojuz|Sojuz]]. Fino ad oggi l'unica situazione di emergenza nella quale il LES dovette essere usato fu il [[26 settembre]] [[1983]] durante il tentativo di lancio della missione [[Sojuz T-10-1]] quando il razzo vettore prese fuoco poco prima dell'inizio della missione. Il LES funzionò a perfezione e fu in grado di salvare la capsula e l'equipaggio staccandosi dal razzo vettore solo pochi secondi prima che lo stesso esplodesse.
|