==Funzionamento==
L'iscrizione a LibraryThing è gratuita fino a un massimo di 200 libri inseriti nel proprio profilo utente, per inserirne un numero più elevato è necessario pagare una quota annuale o vitalizia. I dati sui libri vengono ricavati da varie biblioteche attraverso il protocollo [[Z39.50]] (nei formati standard [[MARC]] e [[Dublin Core]]) e dai sei principali store di [[Amazon.com]]. Le biblioteche da cui il sistema trae informazioni sono circa 700, localizzate in tutto il mondo: fra le più importanti, la [[Library of Congress]], la [[National Library of Australia]], il [[Library and Archives Canada|Canadian National Catalogue]], la [[British Library]] e la biblioteca della [[Yale University]]<ref>{{cite web| url=http://www.librarything.com/addbooks| title=Add books to your library| accessdate=2008-06-03}}</ref>. Per l'[[Italia]], alcune di quelle presenti sono quella dell'[[Accademia della Crusca]] e dell'[[Università Ca' Foscari]] di [[Venezia]]; è inoltre presente tra le fonti la [[Biblioteca Apostolica Vaticana]]. Per cercare un libro è necessario inserirne il [[codice ISBN]], oppure alcune parole chiave come titolo e/o autore. È infine possibile l'inserimento manuale di un libro da parte dell'utente attraverso un apposito form<ref>{{cite web| url=http://www.librarything.com/addnew.php| title=Manual Entry| accessdate=2010-10-13}}</ref>.
L'utente può scegliere le modalità di visualizzazione e presentazione della propria libreria e dispone di varie statistiche (libri letti, media voti, nazionalità degli autori, etc.). È possibile esportare la propria libreria in un foglio di calcolo da conservare in locale. Ciascuna opera è descritta in un'apposita "scheda" (che riunisce tutte le varie edizioni della stessa nelle diverse lingue, unite assieme dagli utenti stessi) dalla quale, attraverso appositi link, si può accedere a diversi store on line (come Amazon, alibris, etc.) per acquistarla, ad altre piattaforme che ne ospitano il testo completo se il libro è libero da diritti (come ad es. il [[progetto Gutenberg]]), o a siti di scambio come [[BookmoochBookMooch]] o BookSwap in cui possono essere disponibili copie da barattare con altre persone.
===Partecipazione attiva dell'utenza===
Aspetto social: All'interno di LibraryThing gli utenti possono formare gruppi legati da interessi di lettura specifici o dalla comune provenienza geografica o altro. "Entrando" nella libreria di un altro utente (se questi non l'ha resa "privata") è possibile vedere quanti e quali libri si hanno in comune e quali si potrebbero "prendere in prestito" (funzione basata su un algoritmo simile a quello usato da Amazon e altri siti di e-commerce), lasciargli un messaggio in bacheca o un messaggio privato; si possono inserire gli utenti nella propria personale "private watchlist", se si intende solo seguirne l'attività perché si reputa la loro libreria o i loro commenti interessanti, o richiederne l'"amicizia". È possibile sincronizzare l'attività su LibraryThing con il proprio account Facebook e Twitter in modo tale che le proprie recensioni compaiano anche sul proprio profilo. Periodicamente lo staff organizza diversi "contest", ad es. per la migliore fotografia artistica di libri (anche a tema: ad es. legata al Natale) da utilizzare come immagine di apertura per la home page del sito.
Lingua: LibraryThing nasce in inglese, ma, dal 2006, la comunità si è impegnata, in modalità wiki, a tradurre da sola le varie parti del sito nelle diverse lingue: il lavoro è completo per tutte le lingue più diffuse, il che ha portato anche all'apertura di dominii specifici (www.librarything.de, www.librarything.it, etc: il sito italiano però è meno frequentato di quello "principale" .com). Gli utenti sono incoraggiati a dare il proprio contributo grazie a un sistema di "badge" o medagliette che identifica chi sono gli "Helpers" più attivi.
===Rapporti con autori e case editrici===
|