Discussioni utente:Xinstalker/Sandbox11: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
(rientro) Le idee hanno esclusivamente un ambito ontologico: sono immutabili e immobili, nulla hanno da aggiungere o da togliere. E' l'"essere" ad includere nella sua polarità sia l'ambito delle idee che quello del sensibile e quindi ad implicare il movimento e l'inamovibilità. Questa bipolarità, peraltro, è propria del pensare greco fin da Esiodo. <br>
''Dialetike''.. questo aggettivo sostantivato significa "dialogo", la funzione in Platone è quello di consentire per mezzo di questo, l'ascesa verso il mondo delle idee, ovvero la scoperta di un ambito soprasensibile, immobile immutevole e unitario, che spiega la stessa ragione dell'esistere del nostro mondo sensibile, mutevole, complesso e per questo sprovvisto, da solo, di ragione d'"essere".<br>
Il tuo primo errore consiste in questo ''Le idee non mutano, ma si mettono in relazione l'una con l'altra''; per questo intendevi che si muovessero. Non sono le idee che si mettono ''in relazione l'una con l'altra'' ma qualcosa d'altro lo intende per loro e spinto da qualcosa. Il demone Eros che ruolo gioca? Gli dèi dove sono in questo processo? --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:00, 9 ott 2011 (CEST) Il mio desiderio è che tu da solo possa in futuro occuparti di tutte queste voci, in modo corretto, chiaro e circostanziato. Per fare questo occorre che, inizialmente tu possiede almeno una edizione completa delle opere di Platone, un vocabolario di filosofia greca (o almeno antica) e un paio di manuali critici, in tal senso è indispensabile il volume 3 della ''Storia della filosofia greca e romana'' di Giovanni Reale (si vende separatamente e costa davvero poco) insieme, restando nell'ambito di Tubinga/Milano, a quello di Thomas A. Szlezak ''Come leggere Platone'' che introduce alla 'nuova' lettura di Platone. Questo è quello che penso io, quello che va accuratamente evitato è lo sbirciare per mezzo di google singole pagine 'smozzicate' credendo solo per questo di aver capito. Così non funziona, non sto certamente sostenendo che tu faccia così, ma ti chiedo ad esempio se possiedi le opere di Platone e quali manuali generalisti su Platone possiedi per intero. ciao e grazie comunque. --[[Utente:Xinstalker|Xinstalker]] ([[Discussioni utente:Xinstalker|msg]]) 09:20, 9 ott 2011 (CEST)
Ritorna alla pagina utente di "Xinstalker/Sandbox11".