Wikipedia:Pagine da cancellare/Clio Maria Bittoni/2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
MM (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
re F. Cosoleto |
||
Riga 10:
*+1 come nell'altra votazione. --[[Utente:Moloch981|Moloch981]] 11:50, 24 ago 2006 (CEST)
*+1 Vorrei precisare, visto quanto ho scritto, che considero Clio Maria Bittoni moglie del presidente della Repubbica, non ''first lady'', termine che fa propriamente parte di un'altra cultura, quella degli USA. Anche, eventualmente, si votasse per mantenere la voce, giudicherei necessario una riduzione del suo contenuto, secondo quanto ho specificato nell'avviso in pagina, non trovandola collimante con le convenzioni imperanti su Wikipedia. --[[Utente:F. Cosoleto|F. Cosoleto]] 13:44, 24 ago 2006 (CEST)
::Ho provveduto ad aiutare la voce, in merito ad alcuni dei problemi indicatienll'avviso (bastava un semplicissimo edit, e riorganizzare una frase). ho scritto una nota in [[Discussione:Clio Maria Bittoni]]. --[[Utente:ChemicalBit|ChemicalBit]] 18:23, 27 ago 2006 (CEST)
*+1 first lady è casomai la moglie del capo dell'esecutivo, non del capo dello stato e, anche in quel caso di irrilevanza assoluta. Mi chiedo se le ns. first-ladies siano non all'altezza dei loro consorti in generale oppure il livello dei loro consorti siano bassino rispetto a quello di altri capi di stato e di governo --[[Utente:Inviaggio|Inviaggio]] 13:51, 24 ago 2006 (CEST)
:: La first lady e' la moglie del capo supremo dello stato e non del capo dell'esecutivo, ti sbagli! --[[Utente:Theferro|Theferro]] 14:09, 24 ago 2006 (CEST)
|