Wikipedia:Monobook.js: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →FAQ: fix |
m fix url |
||
Riga 59:
Invece di copiare tutto il css nel proprio, si può anche aggiungere nel proprio monobook.css la riga:
<nowiki>@import "
==Configurazione==
Riga 858:
// Aggiungi al totale la riga: [[en.wiki]] => [[it.wiki]] / No link
if (trovato != "")
result += "<a href='"+wgServer+"/wiki/"+escape(en)+"'>" + en + "</a> => <a href='
else
result += "<a href='"+wgServer+"/wiki/"+escape(en)+"'>" + en + "</a> => No link<br/>";
Riga 896:
[[File:Monobook - Traduzione wikilink.PNG|thumb|Esempio di applicazione]]
Visto che da qualche tempo il [
Per usarlo bisogna usare questo codice copiandolo nel proprio monobook (ma dovrebbe andare anche per vector ecc.) '''nella wiki straniera da cui vogliamo tradurre'''. A quel punto, aprendo una loro voce in modifica, apparirà nella colonna di sinistra (sotto a "Strumenti", "Tools" o come lo chiamano loro) un link chiamato "Traduci i wikilink". Cliccandoci sopra, e con un po' di pazienza, vi verrà proposta una lista simile a questa qui accanto. La prima volta che lo usate il vostro browser potrebbe arrabbiarsi per il tentativo di aprire un popup, in questo caso confermate che è ok. Voci lunghe necessitano, ovviamente, di più tempo. Cliccare continuamente sul link non aiuta, anzi... '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 12:35, 26 lug 2010 (CEST)
|