Democrazia Europea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Democrazia Europea''' (DE) è stato un [[partito politico]] italiano, d'ispirazione [[Cattolicesimo|cattolica]], fondato e guidato dall'ex leader sindacale [[Sergio D'Antoni]] (già segretario generale della [[Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori|CISL]] dal [[1991]] al [[2000]]).
 
DE è stata fondata sul modello della dissolta [[Democrazia Cristiana (storica)|Democrazia Cristiana]], con l'obiettivo di costituire un "terzo polo" di centro, rispetto a [[Casa delle Libertà]] ([[centrodestra]]) ed [[L'Ulivo|Ulivo]] ([[centrosinistra]]).
 
==La nascita nel febbraio 2001==
D'Antoni fonda ufficialmente il partito l'[[11 febbraio]] [[2001]], costituitosi grazie all'unione di esponenti politici dimessisi dal [[Partito Popolare Italiano (nuovo)|Partito Popolare Italiano]] (come l'ex ministro [[Ortensio Zecchino]] e il [[Senato della Repubblica|senatore]] a vita [[Giulio Andreotti]], che darà un illustre contributo alla fondazione di DE) con il movimento [[Autonomisti per l'Europa]] (guidato da [[Vito Gnutti]] e [[Domenico Comino]]), frutto di una scissione dalla [[Lega Nord]].
 
Al Senato viene così a costituirsi un proprio gruppo parlamentare con il relativo nome, comprendente dieci senatori: quattro provenienti dal PPI (tra cui Andreotti e Zecchino) e sei dall'APE (tra cui Gnutti, che diventerà presidente del gruppo stesso).