Dev-C++: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Thijs!bot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: bg, cs, de, en, es, fr, nl, pl, zh
m fix template, +wikilink
Riga 1:
{{stub software libero}}
<div class="toccolours itwiki_template_avviso" style="margin: 0.5em auto; padding:0.2em; -moz-border-radius: 0.5em;">
[[Image:Nuvola_apps_emacs.png|45px|left|Stub Software Libero]]
Questa voce è solo un abbozzo ([[Aiuto:Stub|stub]]). Se puoi, [{{SERVER}}{{localurl:{{NAMESPACE}}:{{PAGENAME}}|action=edit}} contribuisci] adesso a migliorarla secondo le [[Aiuto:Manuale di stile|convenzioni di Wikipedia]]. Per l'elenco completo degli stub sul '''[[software libero]]''', vedi la [[:categoria:Stub software libero|relativa categoria]]''.
</div>
 
'''Dev-C++''' è un [[Integrated_development_environment|IDE]] gratuito distribuito sotto la Licenza [[GNU]] per la programmazione in [[C_linguaggio_di_programmazione|C]]/[[C++]], ed è scritto in [[Delphi]].
 
Il progetto è sponsorizzato da [[SourceForge|Sourceforge.net]]. Dev-C++ è stanto fondato originaraniamente dal programmatore Colin Laplace e la sua compagnia, Bloodshed Software. Dev-C++ attualmente funziona esclusivamente su [[Microsoft Windows]]. E' disponibile un port su [[Linux]], ma il progetto è stato abbandonato da tempo.
 
Il programma ha un aspetto simile al più largamente usato [[Microsoft Visual Studio]]. Una caratteristica in più di Dev-C++ è il suo uso dei DevPaks, estensioni sull'ambiente di programmazione con librerie addizionali, templates e strumenti. I DevPaks solitamente contengono strumenti [[GUI]], inclusi kit di sviluppo come [[GTK+]], [[wxWidgets]], e [[FLTK]]. Altri DevPaks includono librerie per usi delle funzioni più avanzate.
 
== Collegamenti esterni ==