Softair: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Le armi |
m le fonti ci sono, al massimo mancano per l'ultima parte |
||
Riga 135:
===La normativa ===
In Italia le armi softair sono classificate come ''giocattoli'' e come tali non rientrano nella classificazione di "armi" e nemmeno di "oggetti atti ad offendere".<ref>Legge 110/1975 e Legge 526/1999</ref>
Secondo il parere della "Commissione Consultiva per il Controllo delle armi" del Ministero dell'Interno, si considerano non idonee ad arrecare offesa alla persona le "armi softair" che non superano 1 [[Joule]] di energia all'uscita della canna. Se si supera questo limite le ASG si devono considerare "oggetti atti ad offendere" con tutte le relative conseguenze giuridiche. Analoghe normative esistono ad esempio in Germania, dove è previsto un massimo di 0,8 Joule, mentre in Giappone sono ammessi fino a 0,98 Joule.{{cn}}
Questo tipo di armi giocattolo, per loro natura innocue, deve riportare il segnale rosso di sicurezza sulla volata. Il segnale – soprattutto per questioni di mimetismo dato che il rosso spicca vistosamente sui colori della vegetazione – può essere sostituito o colorato, purché si utilizzi l'arma esclusivamente nei contesti di gioco e non la si mantenga in vista durante il trasporto. L'eliminazione o la cancellazione in qualunque forma del tappo rosso non costituisce di per sé un illecito, ma costituisce un'aggravante se il giocattolo viene usato per commettere azioni criminali<ref>sentenza della Cassazione I, 11 ottobre 1991, n. 10213 sulla legge n. 36 del 21 febbraio 1999: «la semplice detenzione di arma ''giocattolo priva del prescritto tappo rosso non è prevista come reato»)</ref>.
| |||