Giuseppe Biancani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m templ
m {{template bio}}
Riga 1:
{{Bio
'''Giuseppe Biancani''' ([[Bologna]], [[8 marzo]] [[1566]] - [[Parma]], [[7 giugno]] [[1624]]) è stato un religioso e [[:categoria:matematici italiani|matematico]] [[italia]]no.
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Biancani
|Sesso = M
|LuogoNascita = Bologna
|GiornoMeseNascita = 8 marzo
|AnnoNascita = 1566
|LuogoMorte = Parma
|GiornoMeseMorte = 7 giugno
|AnnoMorte = 1624
|Attività = astronomo
|Attività2 = matematico
|Attività3 = gesuita
|AttivitàAltre =
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
|ExtImmagine =
|Didascalia =
}}
 
Sacerdote [[Compagnia di Gesù|gesuita]], matematico ed astronomo italiano formatosi a [[Padova]] (dove incontrò [[Galileo Galilei]]) fra il [[1596]] e il [[1599]].
Riga 6 ⟶ 24:
 
==Ricordi==
 
Il [[cratere]] [[luna]]re [[Blancanus (cratere)|Blancanus]] gli è stato dedicato nel [[1651]] dal suo discepolo [[Giovanni Riccioli]].
 
==Opere==
 
* ''Aristotelis loca mathematica ex vniuersis ipsius operibus collecta, & explicata. Aristotelicae videlicet expositionis complementum hactenus desideratum. Accessere de natura mathematicarum scientiarum tractatio; atque clarorum mathematicorum chronologia'' (Bononiae: apud Bartholomaeum Cochium, 1615)
 
* ''Sphaera mundi seu cosmographia, demonstratiua, ac facili methodo tradita'' (Bononiae: typis Sebastiani Bonomi, 1620)
 
{{gesuiti}}
 
[[Categoria:Biografie|Biancani, Giuseppe]]
[[Categoria:Astronomi italiani|Biancani, Giuseppe]]
[[Categoria:Gesuiti italiani|Biancani, Giuseppe]]
[[Categoria:Matematici italiani|Biancani, Giuseppe]]
 
[[en:Giuseppe Biancani]]