Seul: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 38:
'''Seul''' (e non ''Seoul''<ref>{{cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=13438&r=98161|titolo=Dizionario d'ortografia e di pronunzia|accesso=7 gennaio 2011|editore=dizionario.rai.it}}</ref> come in [[lingua inglese]]; pronuncia italiana {{IPA|/seˈul/}}; in [[lingua coreana|coreano]] 서울특별시 ''Sŏul Teukbyŏlsi'' {{Link audio|Ko-Seoul.ogg|<small>ascolta</small>}} o ''Kyonggi''; vecchi nomi ''Kyongsong'', ''Hanyang''), come nome breve 서울 ('''Sŏul'''), è la capitale (10.628.000 ab.) della [[Corea del Sud]]. Situata nel nordovest del paese, poco più a sud della [[Zona demilitarizzata coreana]], sul [[fiume Han (Corea del Sud)|fiume Han]].
La città è il centro politico, culturale, sociale ed economico
Secondo i dati del servizio demografico ONU<ref>{{cita web|lingua=en|formato=xls|accesso=7 gennaio 2011|editore=un.org|titolo=Urban Agglomerations 2003|url=http://www.un.org/esa/population/publications/wup2003/2003UrbanAgglomeration2003_Web.xls}}</ref>, l'area urbana di Seul contava 10,3 milioni di abitanti nel 2007, occupando il ventiduesimo posto nella classifica delle città più popolose. I dati cambiano notevolmente se si prendono in considerazione i sobborghi, tra cui il maggiore porto, [[Incheon]], ed il più grande centro residenziale, [[Seongnam]], con i quali arriva fino a 21 milioni di abitanti. L'alta densità abitativa le ha permesso di diventare una delle città più “cablate” dell'economia informatica globale. Il traffico intenso e l'inquinamento industriale hanno spinto il governo metropolitano a prendere severi provvedimenti di natura ecologica, soprattutto per quanto riguarda la lotta contro lo smog e l'inquinamento idrico
== Storia ==
=== Nome ===
La città di Seul era conosciuta in origine come [[Wiryeseong]], capitale di [[Paekje]], dalla sua leggendaria fondazione nel 18 a.C. fino al 475 d.C., quando la città fu conquistata dal regno di [[Koguryŏ]], e poi da quello di [[Regno di Silla|Silla]] (vedi [[tre regni di Corea]]). Fu conosciuta anche come Hanseong (''Han-seong'' = città fortificata sul fiume Han), quando la penisola coreana fu unificata dalla dinastia [[Goryeo]] (936-1392) e quando divenne capitale della [[dinastia Joseon]] (Hanyang) nel [[1394]]. Fu rinominata [[Gyeongseong]] ([[Keijo|Keijō]] in [[Lingua giapponese|giapponese]]) durante l'[[Corea sotto il dominio giapponese|occupazione giapponese]] (1910-1945), ed infine
=== Quadro storico ===
La storia di Seul può essere tracciata a partire dal 18 a.C. In quell'anno, il nuovo regno di [[Paekje]] fondò la sua capitale [[Wiryeseong]] nell'area dell'odierna Seul. Rimangono alcune tracce delle mura di questo periodo, come il “Pungnap Toseong”, un muro subito fuori dalla città. Durante il periodo in cui i [[Tre regni di Corea|Tre Regni]] lottavano per l'egemonia sulla [[Corea]], il controllo dell'area di Seul
Si riteneva che solo il regno che avesse avuto il controllo della valle del fiume [[Han]] avrebbe potuto controllare l'intera penisola, dacché era il nodo centrale delle comunicazioni. È per questa ragione che il capostipite della dinastia [[Goryeo]], nell'XI secolo, costruì qui un palazzo, teso a diventare sede dei governanti della “Capitale meridionale” del regno.
Riga 53:
Agli inizi della [[dinastia Joseon]], la capitale fu trasferita a Seul (conosciuta anche come ''Hanyang'' e poi come ''Hanseong''), e vi rimase fino alla caduta della dinastia nel 1910.
Originariamente, la città era interamente circondata da massicce [[Mura (architettura)|mura]] in pietra a pianta circolare alte 6 metri, che proteggevano i cittadini dagli animali selvatici, come le [[Panthera tigris amoyensis|tigri]], dai predoni e dagli eserciti nemici. La città crebbe all'interno delle mura, che sono oggi solo parzialmente visibili sulle alture a nord del centro storico, mentre le porte sono tuttora in buono stato di conservazione, le più famose sono la [[Sungnyemun]] (conosciuta anche come ''Namdaemun'') e la [[Honginjimun]] (chiamata comunemente ''Dongdaemun''). Durante la [[dinastia Joseon]], le porte
Durante la [[guerra di Corea]], Seul passò più volte dal controllo delle forze Nord-Coreane filocinesi a quello delle truppe Sud-Coreane filoamericane
Dopo la guerra, Seul guidò l'incredibile sforzo per la ricostruzione e la modernizzazione del paese, di cui è tornata ad essere il principale centro economico e politico. Oggi, la popolazione dell'area metropolitana rappresenta il 24% dell'intera popolazione sud-coreana.
| |||