Enrico Mattei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 102:
 
===La riscossione dei debiti politici===
{{CN|Il ridimensionamento di ruolo ovviamente non fu gradito dall'interessato, il quale, oltre all'istinto del comando, aveva sviluppato anche una sorta di devozione per la causa per la quale aveva in pratica abbandonato la sua industrietta personale, consegnata al fratello Italo. Insieme all'amico di vecchia data [[Marcello Boldrini]], Mattei aveva però da tempo cominciato a frequentare i ''salotti buoni'' della capitale [[lombardia|lombarda]], conoscendovi (o ritrovandovi, dopo l'esperienza partigiana) buona parte del mondo della politica che si riferiva alla locale [[Università Cattolica del Sacro Cuore|Università Cattolica]] e che comprendeva esponenti di primo piano della DC.
 
Uno fra questi, [[Ezio Vanoni]], seppe cogliere la proposta di Mattei, cui l'esperienza partigiana aveva insegnato il valore del [[carisma]], di [[baratto|barattare]] l'appoggio di Mattei per le vicine elezioni con un'ampia delega alle materie petrolifere. [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]] vinse largamente le elezioni anche grazie alla capillare e coscienziosa [[campagna elettorale|campagna]] svolta in suo favore da Mattei (anch'egli eletto), e nominò Boldrini presidente dell'Agip e Mattei suo vice. Boldrini mostrò di gradire la possibilità di delegare il comando al suo vice.
Riga 108:
La riconquistata autorità si rivelò in questa fase non poco utile per inoltrare a Roma pressioni sempre più insistenti, ed ora autorevoli, affinché all'Agip venissero riconosciuti, da un lato, altro tempo prima di confermare od annullare definitivamente la liquidazione, che restava sospesa, dall'altro, nuove concessioni per la ricerca.
 
Parallelamente, non mancò di sottolineare come certe concessioni ad aziende straniere (nella specie: statunitensi) fossero eccessivamente sbilanciate sia nella misura delle ''royalty'', sia nelle modalità di uso delle concessioni stesse, giacché molte di esse restavano inusate, in parcheggio, inutili per i concessionari e sottratte alla ricerca di altri (ad esempio, dell'Agip).}}
 
===Il "rinascimento" dell'Agip===