Ricatto d'amore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mousegraph (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Mousegraph (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 100:
 
== Curiosità ==
La sensazione di estranietà in Alaska (e nella vita di Andrew) di Margareth viene mostrata in vari modi: le scarpe con i tacchi portate anche a sproposito, la luce di notte dell'Alaska, l'unità familiare di Andrew in confronto alla sua vita vuota, le leggende locali portate avanti dalla nonna e narrate a lei che non ha famiglia ne storia.
Nel film non si nomina mai la [[Green Card]] necessaria per avere la cittadinanza americana, anche se il film, oltre a narrare un ennesima storia d'amore tra opposti che nasce in pochi giorni, ricalca parzialmente i temi di [[Green Card - Matrimonio di convenienza]], test dell'ufficio di immigrazione compresi.
Il titolo originale ''The Proposal'' si riferisce alla classica proposta d'amore americana, tema di altri film commedia, che quì viene fatta due volte, la prima da Margareth ad Andrew con lei in ginocchio ricattata da lui (da quì il titolo italiano), la seconda solo accennata mentre si baciano alla fine del film e senza scambio d'anello o fidanzato in ginocchio.