Più pene che pane: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m piccole correzioni |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 19:
Da qualche dettaglio, si possono ambientare i racconti a [[Dublino]] (dove il libro verrà censurato, e costò a Beckett un processo, impedendone la pubblicazione fino al [[1952]]).
I racconti seguono la vita di un personaggio alquanto libresco, chiamato Belacqua Shuah, una specie di antieroe, dal suo periodo di studente alla morte. Il nome [[Belacqua]] è preso da [[Dante]], dal IV canto del ''[[Purgatorio (Divina Commedia)|Purgatorio]]'', dove simboleggia la pigrizia. Beckett aveva scoperto Dante nel [[1926]] e da allora era stata una delle sue letture preferite e più frequenti<ref>Edith Fournier, ''Préface'', in Samuel Beckett, ''Bande et sarabande'', [[Éditions de Minuit]], Paris 1994, pp. 7 e 11.</ref>.
*La storia d'apertura, ''Dante e l’aragosta'' (''Dante and the Lobster''), racconta l'orrore davanti alla scoperta che un'[[aragosta]] debba essere bollita da viva. L'insegnante di italiano, Beatrice Ottolenghi, è probabilmente modellata su Bianca Esposito<ref>cfr. James Knowlson, ''cit.'', p. 68.</ref>, una lettrice d'origine napoletana che insegnava al [[Trinity College]].
|