Elia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ggg (discussione | contributi) Nessun oggetto della modifica |
Ggg (discussione | contributi) |
||
Riga 19:
Secondo i [[Vangeli]], alcuni pensavano che Gesù fosse Elia ritornato (anche Gesù chiede agli apostoli: "La gente chi crede che io sia?" "La gente dice che tu sei Elia") o che lo chiamasse sulla Croce (mentre Egli, invece, invoca Dio: equivoco derivante dall'etimologia del nome stesso di Elia, che in ebraico significa "Yavhè è il mio unico Signore").
Nella tradizione [[cristianesimo|cristiana]] è il modello dei contemplativi e dei [[monaco|monaci]]. L'[[Carmelitani|ordine del Carmelo]], sorto nei luoghi in cui Elia svolse la sua missione, lo considera proprio padre e ispiratore.
Elia è il protettore contro i fulmini e i temporali, poiché nella Bibbia si dice di lui che era in grado di far discendere "il fuoco dal cielo". Inoltre, proprio per essere stato assunto in Cielo, è patrono degli aviatori. È poi patrono di [[Buonabitacolo]], in provincia di Salerno.
|