Deva: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m →Soma: Ortog. |
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
||
Riga 78:
Tuttavia, riprendendo Kuiper, Heesterman nota che se la genesi del cosmo si fonda sulla distruzione dell'unità primordiale con l'impresa di [[Indra]], riportata ad esempio nel ''[[Ṛgveda]]'' <ref>I,32,2-4</ref>
{{q|Uccise il serpente che giaceva sulla montagna, [[Tvaṣṭṛ]] gli aveva foggiato il ''[[vajra]]'' (fulmine) risonante- come le vacche che muggendo fuggono fuori dal recinto, così le acque scesero rapidamente verso il mare. Eccitato prese il [[soma (
E la conseguente separazione tra gli [[Asura]], legati alla stato primordiale, sconfitti e detronizzati, dai Deva. Tale descrizione del conflitto e della separazione si può chiaramente riscontrare, tuttavia, solo nei ''[[Brāhmaṇa]]'', nei ''[[Veda]]'':
|