Deva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Soma: Ortog.
m Fix link
Riga 78:
Tuttavia, riprendendo Kuiper, Heesterman nota che se la genesi del cosmo si fonda sulla distruzione dell'unità primordiale con l'impresa di [[Indra]], riportata ad esempio nel ''[[Ṛgveda]]'' <ref>I,32,2-4</ref>
 
{{q|Uccise il serpente che giaceva sulla montagna, [[Tvaṣṭṛ]] gli aveva foggiato il ''[[vajra]]'' (fulmine) risonante- come le vacche che muggendo fuggono fuori dal recinto, così le acque scesero rapidamente verso il mare. Eccitato prese il [[soma (vedismoVedismo)|soma]] bevendone il succo nelle coppe di triplice legno. Il generoso prese il ''vajra'', l'arma che si lancia, è colpì il primo tra i serpenti. Quando tu. Indra, uccidesti il primo tra i serpenti annientasti anche gli inganni dei mentitori, generando il sole, il cielo, l'aurora. Nessuno più ti resistette.| ''[[Ṛgveda]]'',I,32,2-4|ahannahiṃ parvate śiśriyāṇaṃ tvaṣṭāsmai vajraṃ svaryaṃ tatakṣa vāśrā iva dhenavaḥ syandamānā añjaḥ samudramava jaghmurāpaḥ vṛṣāyamāṇo.avṛṇīta somaṃ trikadrukeṣvapibat sutasya āsāyakaṃ maghavādatta vajramahannenaṃ prathamajāmahīnām yadindrāhan prathamajāmahīnāmān māyināmamināḥ prota māyāḥ āt sūryaṃ janayan dyāmuṣāsaṃ tādītnāśatruṃ na kilā vivitse|lingua=sa}}
 
E la conseguente separazione tra gli [[Asura]], legati alla stato primordiale, sconfitti e detronizzati, dai Deva. Tale descrizione del conflitto e della separazione si può chiaramente riscontrare, tuttavia, solo nei ''[[Brāhmaṇa]]'', nei ''[[Veda]]'':