Fiat CANSA F.C.12: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
voce sufficientemente sviluppata, rimuovo il template stub |
|||
Riga 65:
== Storia ==
=== Sviluppo ===
Nei tardi anni trenta la CANSA decise di avviare, su iniziativa privata, lo sviluppo di un nuovo modello da proporre alla Regia Aeronautica idoneo alla formazione dei nuovi piloti destinati ai reparti da caccia e che potesse avere ridotti prezzo di acquisto grazie al riutilizzo di parti dismesse o surplus, tecnologicamente oramai superate, abbinandole ad una cellula realizzata in materiali non strategici e basata su legni di produzione nazionale.<ref name="Dorati">Dorati, C.A.N.S.A. Fc.12 in ''G.M.S. Gruppo Modellistico Sestese''.</ref>
Il progetto venne affidato all'[[ingegnere]] [[Giacomo Mosso]] il quale disegnò un velivolo dall'impostazione moderna, caratterizzato dalla costruzione a tecnica mista, biposto monomotore [[monoplano]] con carrello retrattile. Come previsto in fase concettuale il modello, che venne identificato con la designazione F.C.12, prevedeva il riutilizzo di intere parti di velivoli già prodotti, per il solo motore provenienti dal [[aereo da caccia|caccia]] [[Fiat C.R.32]] o dal [[aereo da ricognizione|ricognitore]] [IMAM Ro.37]] radiati dalle linee di volo, soluzione che garantiva la drastica riduzione dei costi di produzione, intorno alle [[lira italiana|£]]. 200 000 per ogni unità costruita.<ref name="Dorati" />
Il [[prototipo]], la cui costruzione venne terminata nel tardo [[1939]], venne portato in volo per la prima volta il 16 ottobre [[1940]] dal [[pilota collaudatore]] aziendale [[Fausto Moroni]] dall'[[aeroporto di Cameri]]. Durante le prove di volo che ne seguirono si rivelò particolarmente robusto tanto che venne ipotizzato che fosse proposto, adeguatamente equipaggiato, anche come [[bombardiere in picchiata|bombardiere a tuffo]].<ref name="Dorati" />
== Descrizione tecnica ==
|