Utente:Puxanto/Sandbox/Romanzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 380:
mentre il ceppo [[Barbari|barbarico]] era indicato complessivamente come ''teudisca lingua'':{{quote|Ludhovicus romana, Karolus vero teudisca lingua| ''[[Giuramenti di Strasburgo]]'' dell' [[842]]<ref name=slide/>}}
 
Poichè la ''lingua volgare'' non veniva usata in nessun ambito letterario alto, ma solo in ambito divulgativo di cui alcuni esempi sono i [[giuramenti di Strasburbo]], l'[[indovinello veronese]] ([[tra VIII]] al [[IX secolo]]): {{quote|Se pareba boves, alba pratilia araba, et albo versorio teneba; et negro semen seminaba. Gratias tibi agimus omnipotens sempiterne Deus| ''[[Indovinello veronese]]''<ref>Baldi, 1999, op cit pp 28-29</ref>}} e il [[Placito capuano]] non si hanno molti documenti per osservare le modifiche del termine<ref>Baldi, 1999, op cit p 28</ref>, in particolare nella dalle forme del [[francese antico]] ''romans'', ''romant'', ''roman'' o ''romanz''<ref>La -z finale, sorta per ragioni etimologiche come continuazione della ''c'' di ''romanice'', è stata poi sentita come [[morfema]] segnacaso: da ''romanz'', sentito come nominativo, discese un ''romant'' accusativale. Con la crisi del sistema della declinazione finì per prevalere la forma ''romant''. Perdendosi però il valore fonetico della -t finale, questa finì per scomparire e ''roman'' sarà la forma corrente a partire dal [[XVI secolo]] (cfr. [[Aurelio Roncaglia]], ''[http://www.italicon.it/schede/T263-003.pdf "Romanzo". Scheda anamnestica d'un termine chiave]'', p. 3).</ref>. ''Romanz'', in particolare, è forma sostantivata dell'aggettivo ''romanz'', che deriva dall'[[avverbio]] [[Lingua latina|latino]] ''romanice'' che si presentano in varie opere divulgative volgari del [[XI secolo|XI]] e del [[XII secolo]], dove troviamo le varie variati:{{quote|A la simple gent</br>ai fait simplement</br>un simple sermun</br>nel fis as lettrez</br>car il unt asez</br>escriz e raisun.</br>Por icel enfantz</br>lo fis en ''romanz''</br>qui ne sunt letrè:</br>car mielz enterdrunt</br>la langue dont sunt</br>des enfances usè|[[predica]] rimata della I metà del [[XII secolo]].}}
{{quote|Da come parlate il volgare mi sembrate francese.<ref name=roncagliatrad>Traduzione di [[Aurelio Roncaglia]], cit., p. 1.</ref>|Vous me sanblez François au parler lo roman.}}