Utente:Puxanto/Sandbox/Romanzo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 373:
....
== Romanzo: origini etimologiche del termine e i vari significati che assume nelle diverse zone europee ==
La parola "romanzo" origina dalle forme del [[francese antico]] ''romans'', ''romant'', ''roman'' o ''romanz''<ref>La -z finale, sorta per ragioni etimologiche come continuazione della ''c'' di ''romanice'', è stata poi sentita come [[morfema]] segnacaso: da ''romanz'', sentito come nominativo, discese un ''romant'' accusativale. Con la crisi del sistema della declinazione finì per prevalere la forma ''romant''. Perdendosi però il valore fonetico della -t finale, questa finì per scomparire e ''roman'' sarà la forma corrente a partire dal [[XVI secolo]] (cfr. [[Aurelio Roncaglia]], ''[http://www.italicon.it/schede/T263-003.pdf "Romanzo". Scheda anamnestica d'un termine chiave]'', p. 3).</ref> e dal [[lingua catalana|catalano]]<ref name=etimo/>[http://www.etimo.it/?cmd=id&id=15002&md=da321ef12334d70f6cd7d7f82cba2845 Dizionario etimologico online]</ref> ''romans'' . ''Romanz'', in particolare, è forma sostantivata dell'aggettivo ''romanz'', che deriva dall'[[avverbio]] [[Lingua latina|latino]] ''romanice'' (''romanice loqui'', cioè "parlare alla romana").
La lingua latina già nella cultura [[classica]] era già scisso nel latino usato nei documenti ufficiali (''latino letterario'') e nella lingua parlata dai ceti inferiori ma anche dall'aristocrazia e in particolari occasioni anche i clerici (''mediolatino'' o ''[[latino medievale]]''<ref name=baldi12>Baldi, 1999, op cit pp 12 e 28</ref>) dove ogni territorio dell'Impero ha la sua variante ''[[linguaneolatina|neolatina]]''<ref name=baldi12/>. Così questo fenomeno linguistico dalla cultura del tempo viene identificato dall'[[avverbio]] ''romanice'' (o ''romanice loqui'' ''parlare in lingua romana'') e a partire dal [[VI secolo]] avviene una scissione tra il latino dei scritti e quello parlato che nell' [[Età carolingia]] porterà a parlare di ''romana lingua'' (spesso chiamata ''rustica romana lingua'')<ref name=ferroni56/>:{{quote|ut...homilias...transferre in rusticam romanam linguam aut theotiscam| ''[[Concilio di Tours]]'' dell' [[813]]<ref name=slide/>[http://www.slidefinder.net/E/etimologia_termine_romanzo/8476383 Slide riassuntive sull'evoluzione del termine romanzo]</ref>}}
Riga 394:
{{quote|sogno d'infermi e fola di romanzi|[[Francesco Petrarca]], ''[[I Trionfi]]'', IV, 66}}
Per quanto le altre le zone europee'' [[Romance (poesia)|romance]]'' nella concezione iberica è una composizione dotata di uno specifico [[metro (poesia)|metro]], un [[poema]] che discende dalla tradizione orale, nella [[lingua catalana]]<ref name=etimo/> ''romance'' si tramuta ''romans'' per poi diventare in epoca moderna ''romanso'', mentre il termine [[lingua inglese|inglese]] ''romance'' sta ad indicare le forme narrative di carattere eroico e mitico, propense all'utilizzo dell'[[allegoria]] e densamente affollate di elementi [[Fantastico|fantastici]] (le narrazioni in cui la rappresentazione della vita e la cornice sociale sono realistiche vengono invece indicate con il termine ''novel'').
|