Utente:Puxanto/Sandbox/Romanzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 381:
{{quote|Da come parlate il volgare mi sembrate francese.<ref name=roncagliatrad>Traduzione di [[Aurelio Roncaglia]], cit., p. 1.</ref>|Vous me sanblez François au parler lo roman.}}
 
dove ''romanz'' s'applicò inizialmente al volgare "preso in blocco"<ref name=roncaglia2>Roncaglia, cit., p. 2.</ref>
Quando invece [[Brunetto Latini]], esule fiorentino in Francia, sente di specificare a proposito del suo ''[[Li livres dou Tresor|Tresor]]''
{{quote|E se qualcuno domandasse perché questo libro è scritto in volgare alla maniera dei francesi, mentre noi siamo italiani, dirò che è per due ragioni: primo perché mi trovo in Francia, secondo perché questa lingua è più gradevole e più accessibile a tutti.<ref name=roncagliatrad/>|Et se aucuns demandoit pour quoi cis livres est escris en roumanç, selonc le raison de France, puis ke nous somes italien, je diroie que c'est pour {{sic|.ii.}} raisons, l'une ke nous somes en France, l'autre por çou que la parleure est plus delitable et plus commune a tous langages.}}
Riga 398:
Nel [[XVII secolo]] ''roman'' indica il romanzo moderno vicino a come noi lo conosciamo<ref>(cfr. [[Aurelio Roncaglia]], ''[http://www.italicon.it/schede/T263-003.pdf "Romanzo". Scheda anamnestica d'un termine chiave]'', p. 3)</ref>.
 
È comunque al francese che più specificamente è stato applicato il termine romanz ed è il francese la lingua che ha lasciato sul termine la sua impronta fonetica.È comunque al francese che più specificamente è stato applicato il termine romanz ed è il francese la lingua che ha lasciato sul termine la sua impronta fonetica.<ref name=roncaglia2/> I diversi destini del termine hanno anche modellato le diverse "vite" del romanz inteso come genere letterario nelle diverse lingue neolatine e in lingua inglese.
Per quanto concerne le altre le zone europee ''[[Romance (poesia)|romance]]'' nella concezione iberica non si modifica nel termine ma indica è una composizione dotata di uno specifico [[metro (poesia)|metro]], un [[poema]] che discende dalla tradizione orale, nella [[lingua catalana]]<ref name=etimo13/> ''romance'' si tramuta ''romans'' per poi diventare in epoca moderna ''romanso'', mentre il termine ''romance'' in [[lingua inglese|inglese]] sta ad indicare le forme narrative di carattere eroico e mitico, propense all'utilizzo dell'[[allegoria]] e densamente affollate di elementi [[Fantastico|fantastici]], mentre le narrazioni in cui la rappresentazione della vita e la cornice sociale sono realistiche vengono invece indicate con il termine ''novel'' .