Progetto di ferrovia Subappennina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 34:
== Il tracciato nel 2009 ==
L'originario tracciato della ferrovia Subappennina che avrebbe dovuto collegare [[Santarcangelo di Romagna]] ad [[Urbino]] si può distinguere in tre tronchi:
* l'
* Casinina e [[San Leo (Italia)|San Leo]], che fu progettato, ma che non fu cantierizzato.
* il San
Il primo tronco, che collegava l'impianto ferroviario di Urbino a quello a servizio del comune di Auditore e per questo battezzato
Il secondo tratto, fra la
* il primo, denominato ''tracciato alto'' prevedeva di proseguire da Casinina più verso ovest toccando vari altri centri, per poi arrivare a [[Pennabilli]] e da qui scendere lungo la [[Valmarecchia]] fino a [[Pietracuta]];
* il secondo progetto, denominato ''tracciato medio'', prevedeva che da Pietracuta si salisse lungo la valle del [[Mazzocco (fiume)|Mazzocco]] in direzione di San Leo. In questo caso, dalla località Casinina si sarebbe seguita la valle del [[Foglia (fiume)|Foglia]] passando per [[Sassocorvaro|Mercatale di Sassocorvaro]] e [[Macerata Feltria]]. Per giungere nella valle del Mazzocco, la ferrovia avrebbe dovuto attraversare in galleria lo spartiacque che divide [[San Marino]] da San Leo. Il tratto costruito tra San Leo e Pietracuta seguiva il tracciato appena descritto.
Riga 51:
* molti [[casello ferroviario|caselli]].
Per quanto riguarda la sede, essa è ancora ben identificabile lungo quasi tutto il percorso. Il sedime del tronco
== Note ==
|